BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e diCostanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] territorio perugino e s'impadronirono di Castiglion del Lago e di Passignano, le cui rocche CM 202, Id., Famiglie perugine, B, I, c. 71r; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI (1850), parte I, p ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] La coppia trascorse i primi anni di matrimonio nel palazzo di Valentano, sul lagodi Bolsena, dove nacquero i loro troppo giovane.
La grande ambizione dell'unico figlio di Paolo III rimasto in vita (Costanza era morta il 23 maggio 1545), spinse il ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanzadi Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] F., Lucca 1715; Id., Relazione delle operazioni fatte circa il Padule di Fucecchio, ibid. 1718; Id., Relazione seconda sopra gli affari di Bellavista, ed i lavori proposti nel lagodi Fucecchio..., ibid. 1718) e in parte inediti presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...]
All'amministrazione di questi beni il G. si dedicò con costanza e una solida concezione di impresa, imperniata opera all'architetto Giovanni di Pietro del lagodi Como e si avvalse per l'ornamento esterno dell'intervento di Giovanni Negri. La ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] il C. partì di nuovo il mese seguente per Costanza per incontrarvi Sigismondo. Il motivo di questi abboccamenti aveva -cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia, sul lagodi Ginevra: ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] . Vincenzo e Anastasio), quella di Roncigliano, il casale di Sant'Angelo, il lagodi Paola e altri terreni appartenuti ). Numerosi lasciti andarono a figlie sposate e monacate (Annunziata, Costanza Felice, Maria Eletta) e a diversi nipoti. La tenuta ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] accademia di Brera e Società per le belle arti a Milano. In questi anni ritornò a frequentare con costanza gli artisti , la famiglia si trasferì sul lagodi Como a Tremezzo, accanto alla villa di Tito Fontana, fratellastro di Lucio (Pajetta, 2009, p. ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] importante commissione di alcune pale d'altare per la chiesa dell'Ordine in San Lorenzo Nuovo presso il lagodi Bolsena.
l'opera sacro-comica in versi La costanza fra perigli epilogata nella schiavitù del servo di Dio p. Ludovico d'Alcamo... (Palermo ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] (tutte edite a Milano s.d.): Invito al lagodi Garda; Dilegua ormai, romanza; Non obbligarmi, romanza; L'ultimo sospiro della cara giovinetta Costanza Casella; Pel giorno delle nozze di… Marietta Stappo e Carlo Bottacisio; Romanza dedicata a ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] al provvedimento. Proprio Dipoldo, nel febbraio 1198, donò a G. e alla Chiesa d'Aversa un'isola nel lagodi Lucrino. Dopo la morte diCostanza (27 nov. 1198) G., che ancora poco tempo prima aveva ricevuto dal pontefice un mandato a procedere contro ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...