L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Nelle costruzioni su pali verticali, le abitazioni poggiavano su piattaforme singole, sostenute da mensole. A Hornstaad, sul LagodiCostanza, le abitazioni erano a pianta rettangolare con uno o più ambienti e una breve piattaforma antistante. Il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] , da ricordare Cambodunum (Kempten), che fu anche sede di una sorta di culto federale dei Vindelices per Augusto e Roma; Brigantium (Bregenz), sul LagodiCostanza, dove sono stati individuati resti di un complesso impianto portuale su più livelli; e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] centrale (Plinio, Tacito, Tolemeo); Gallia-costa atlantica (Cesare, Strabone, Livio, Tolemeo); Venetus lacus è detto il LagodiCostanza (Pomponio Mela) e dei Venetulani sono citati tra gli antichi popoli laziali (Plinio). Secondo i linguisti, tale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] , quali la definitiva caduta del limes nel 259/60 e lo spostamento e la riorganizzazione delle frontiere imperiali su Reno, LagodiCostanza, Iller e Danubio, verso la fine del III secolo e intorno al 300 (Probo, Diocleziano), ma che si protrassero ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] le sommarie indicazioni disponibili, la zona attribuita ai Reti si estendeva oltre Como e Verona fino alle terre solcate dal Reno e al LagodiCostanza e, verso est, fino al Norico abitato dai Celti (Strab., IV, 3, 3; 6, 6; 6, 8; 6, 12; V, 1, 6; VII ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] a Legnano (1176). Con la pace diCostanza (1183) si ebbe il riconoscimento giuridico di Utrecht, 1713). Per la pace di Vienna (1738) e di Worms (1744) risultò dimezzato a vantaggio del regno di Sardegna, il quale aveva portato i confini al Lago ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di circo, generalmente piccoli), nella zona prealpina (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lagodi Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni di M. Bandello, G. di Tarsia, L. Tansillo, B. Tasso, B. Rota, A. diCostanzo ecc., e il folto ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nel 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pace diCostanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un podestà il capoluogo, numerosi Comuni sedi di località di soggiorno affacciate sul Lagodi Garda e alcune aree montane.
...
Leggi Tutto
Località balneare della Romania, nella Dobrugia, su una stretta lingua di terra tra il Mar Nero e un lagodi acqua dolce, nelle immediate vicinanze diCostanza. ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] di riposo, ed era circondato su tre lati dal lago artificiale ove confluiva l'acqua di due vicine sorgenti. Proprio nel castello della Favara, alla fine di nuova nobiltà dell'isola, per il matrimonio diCostanza, figlia del miles Nicolò de Ebdemonia, ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...