• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [149]
Storia [78]
Arti visive [48]
Geografia [40]
Italia [38]
Europa [36]
Letteratura [24]
Archeologia [18]
Geologia [12]
Storia per continenti e paesi [11]

LAWRENCE, David Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, David Herbert Mario Praz Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] Richthofen, che, quando fu divorziata, egli sposò nel luglio 1914. Con lei si recò in Baviera e sul lago di Garda nel 1912 (il lago di Garda gli ispirò Twilight in Italy). Pubblicò nel 1912 The Trespasser (che doveva avere dapprima il titolo The Saga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, David Herbert (1)
Mostra Tutti

LONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONATO (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Pompilio SCHIARINI * Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] avevano occupato la Corona e Rivoli in Val d'Adige, e che Salò sul Garda era pure caduta nelle loro mani. Erano oltre 50 mila Austriaci, che muovevano alla liberazione di Mantova sotto il comando del vecchio generale alsaziano D. L. Wurmser, abile e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONATO (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico

Enciclopedia Italiana (1931)

Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] contingente di Germani calato dal Brennero fu vinto da C. presso il lago di Garda; ma assai più poderosa era l'orda di Ostrogoti, (Nisch), riportando una vittoria che gli valse l'epiteto di Gothicus. A migliaia i vinti furono adoperati come coloni e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – HISTORIA AUGUSTA – MESIA SUPERIORE – AURELIO VITTORE – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico (2)
Mostra Tutti

NAHUEL HUAPÍ

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUEL HUAPÍ (A. T., 159) Riccardo Riccardi HUAPÍ Grande lago della Patagonia argentina, di origine glaciale, situato a una latitudine media di 41° S. e una longitudine media di 71°30′ O.; ha 560 kmq. [...] superficie (una volta e mezza quella del Lago di Garda) e si stende a 767 m. s. m. in mezzo ad alte e boscose montagne. Il Nahuel Huapí, del quale già si conosceva l'esistenza per notizie avute da indigeni, fu scoperto alla fine del sec. XVI da Diego ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUEL HUAPÍ (1)
Mostra Tutti

CAMPOFORMIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] stati ereditarî austriaci e una linea, la quale, partendo dal Trentino, seguiva il torrente avanti Gardola, poi traversava il lago di Garda fino a Lazise, mediante un confine militare giungeva a San Giacomo, e finalmente era limitata dall'Adige, dal ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PROVINCIA DI UDINE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOFORMIDO (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Marco Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Organista e compositore. Nato il 25 aprile 1861 a Salò sul lago di Garda, da Pietro, organista, morì quasi improvvisamente il 20 febbraio 1925, a bordo di un piroscafo, mentre tornava in patria, reduce [...] altri senza numero e postumi. Ricordiamo, fra le opere di maggior mole: la cantata biblica in tre parti Canticum momento in cui sembrava non fosse ammissibile in Italia altro campo di attività per i musicisti che quello dell'opera teatrale. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – LAGO DI GARDA – PIANOFORTE – PIROSCAFO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti

ANGELA Merici, Santa

Enciclopedia Italiana (1929)

Fondatrice delle Orsoline, nata a Desenzano sul lago di Garda il 21 marzo 1474. Orfana a dieci anni, fu accolta da uno zio a Salò con la sorella maggiore, che fu rapita da morte improvvisa, lasciando Angela [...] la clausura. La Compagnia, che A. resse per cinque anni, fu approvata nel 1544. Mori il 27 gennaio 1540 e fu sepolta nella chiesa di S. Afra in Brescia. Beatificata da Clemente XIII, fu ascritta tra i santi da Pio VII nel 1807 (24 maggio). Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – FRANCESCO II SFORZA – DESENZANO SUL LAGO – LAGO DI GARDA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELA Merici, Santa (2)
Mostra Tutti

DESENZANO del Garda

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Brescia, situata sulle rive del lago di Garda (sponda occidentale), a 69 m. s. m.; conta 4364 ab. Un tronco ferroviario di 4 km. unisce la stazione, sulla linea Milano-Venezia, [...] ; vi si conserva, collocatavi nel 1738, l'Ultima cena di G. B. Tiepolo, magnifica per composizione e per potenza espressiva. Bibl.: C. Solitro, Il Lago di Garda (coll. Italia artistica, n. 10), Bergamo 1903; A. Levi, Vestigia romane: ruderi ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – LOMBARDIA – BRESCIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESENZANO del Garda (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE delle Stiviere

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo della provincia di Mantova (chilometri 30), situato a sud-ovest dell'arco di colline moreniche che limita a mezzogiorno il lago di Garda. Ha 3990 ab. (1921). Fu il potente castrum dei romani, dal [...] quadri del Guercino e della scuola del Tiziano. Il comune di Castiglione delle Stiviere (42,09 kmq.) ha 7872 abitanti. prese possesso nell'anno susseguente, dietro un corrispettivo annuo di diecimila fiorini. Nelle sue vicinanze ebbe luogo il fatto d ... Leggi Tutto
TAGS: SAN LUIGI GONZAGA – COLLINE MORENICHE – INDUSTRIA SERICA – LAGO DI GARDA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE delle Stiviere (1)
Mostra Tutti

LAZISE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZISE Luigi Simeoni (A. T., 20-21) - Comune della provincia di Verona a 76 m. s. m., sulla riva orientale del lago di Garda; il borgo è ancora pittorescamente cinto dalle mura scaligere, che verso [...] lago sono state abbattute. L'esistenza di Lazise nel Medioevo ci è nota per un atto di Ottone II del 7 maggio 983, con cui concedeva a 18 abitanti di Lazise (certo i capifamiglia) un diritto di ripatico sulle merci dei Longobardi di di Garda: segni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZISE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardesano gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali