• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [149]
Storia [78]
Arti visive [48]
Geografia [40]
Italia [38]
Europa [36]
Letteratura [24]
Archeologia [18]
Geologia [12]
Storia per continenti e paesi [11]

AVANZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote, matematico e fisico, nato il 15 dicembre 1753 a Gaino, sul lago di Garda, morto a Padova il 18 giugno 1827. Ordinato sacerdote, entrò nella casa del conte Bettoni, cui fu d'aiuto in ricerche [...] quella che lega l'incidenza d'una lastra piana investita da un fluido con lo spostamento del centro di spinta. Di carattere pronto, ebbe vivacissime polemiche scientifiche: tra esse importante quella con Vincenzo Brunacci sulla resistenza dei fluidi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – VINCENZO BRUNACCI – LAGO DI GARDA – MATEMATICA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARPINELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più [...] arco alpino in tutta la sua estensione e nelle sue dipendenze, penetrando più o meno addentro nelle vallate in consociazione con il leccio (lago di Garda) e poi con la rovere, il frassino, ecc., fino a raggiungere isolate stazioni, aventi significato ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ARCO ALPINO – INNSBRUCK – GIAPPONE – FRASSINO

BELLOTTO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Volciano, sulla riva bresciana del lago di Garda, nel 1627, morì a Gargnano del Garda nel 1700. Studiò a Venezia nella fiorente scuola del padovano Girolamo Forabosco, che seguì specialmente [...] ha l'autoritratto, del pari firmato e datato 1651. Ed è sua in Palazzo Ducale, nella sala dello scrutinio, la Storia di Margaritino. Lavorò in Germania (a Monaco specialmente), a Milano e a Mantova, oltreché nel Veneto, ma, ad onta dei guadagni, morì ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO FORABOSCO – BERNARDO BELLOTTO – PIETRO BELLOTTO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Pietro (1)
Mostra Tutti

CARPIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di trota sedentaria nel lago di Garda, del quale è esclusiva. Il carpione, Fario carpio Heckel, si distingue dalla trota di lago (Salmo lacustris L.), della quale è da molti considerato come semplice [...] è 1l fatto che il carpione si riproduce due volte all'anno, mentre la trota ha un solo periodo di frega; inoltre il carpione deposita le uova entro il bacino del lago mentre la trota le deposita nel Mincio che ne è l'emissario o nel Sarca e in altri ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – ANGUILLE – MINCIO – SARCA – ACETO

ROSMARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary) Augusto BEGUINOT Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] regione mediterranea litoranea nelle arene, e fra i suffrutici della macchia, più di rado nell'interno come sui dirupi del versante bresciano del Lago di Garda, ma frequentemente coltivato e talvolta naturalizzato anche fuori della sua area normale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMARINO (2)
Mostra Tutti

FIRLE, Walter

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 22 agosto 1859 a Breslavia; vive a Monaco di Baviera. Nel 1879-82 studiò all'Accademia di Monaco: si recò quindi sul lago di Garda e a Venezia. Fu decisivo per il suo sviluppo un soggiorno [...] Galleria nazionale. Subito dopo andò a Budapest un altro grande quadro, Riposo domenicale. Nel 1888 eseguì per la citià di Breslavia uno dei suoi quadri più caratteristici, Nella casa del lutto. Quasì tutti i grandi musei tedeschi posseggono opere ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LAGO DI GARDA – L. DETTMANN – BRESLAVIA – BUDAPEST

CAPRINO Veronese

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Verona, che occupa le propaggini meridionali del Baldo e le colline moreniche del Garda. È vasto km. 47,35 con colture specializzate di frutteti, vigneti, gelsi, olivi (km. 3,49), [...] destra dell'Adige) è a 254 metri sul mare ed è congiunto con ferrovia sia al lago di Garda (linea Caprino-Affi-Garda costruita nel 1904), sia con la linea Verona-Trento. Il comune contava 5074 abitanti nel 1861, 5482 nel 1871, 5918 nel 1881, 6378 nel ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE MORENICHE – LAGO DI GARDA – CEREALI – OLIVI – GELSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRINO Veronese (1)
Mostra Tutti

TORBOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBOLE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Centro della provincia di Trento, sulla riva nord-orientale del Lago di Garda, allo sbocco di una scoscesa valletta riparata dalle estreme falde settentrionali [...] nelle stagioni intermedie. È fornita all'uopo di ottimi alberghi e di belle ville. A sud del paese sorge un importante stabilimento di piscicoltura che provvede ad arricchire di avanotti il lago. Sulla Gardesana orientale, Torbole dista 4 km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBOLE (1)
Mostra Tutti

TURONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURONE T. Franco TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] livello qualitativo più sostenuto, si pone la notevole Crocifissione su tavola di Detroit (Inst. of Arts), datata 1351 e connessa a una committenza legata all'area tra Brescia e il lago di Garda (Boskovits, 1994), che è stata attribuita a T., tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI VERONA – GIUSTO DE' MENABUOI – LAGO DI GARDA – ANNUNCIAZIONE – UGO PROCACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONE (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Sono numerosi i casi esemplificativi del tipo, ma i più integri risultano i c. di Sirmione (prima metà sec. 14°) e di Lazise (1375-1381), entrambi sulle rive del lago di Garda, che affiancano al circuito murario del c. vero e proprio (la piazza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardesano gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali