CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] per il soffitto, cioè la Fortezza di Stefano Contarini alla battaglia del lagodiGarda, La ricostruzione dell'Istmo di Corinto e Caterina Cornaro che rinuncia al regno di Cipro.
Un quarto dipinto di maggiori dimensioni, collocato sulla parete verso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] d'oro. A fianco della sua più tipica produzione vedutistica - nel 1852 espose, sempre all'Accademia di Verona, le vedute del LagodiGarda e della Chiesa di S. Stefano (cfr. IlCollettore dell'Adige, 16 giugno 1852) mentre del 1853 è quella con ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] più sostenuto, si pone la notevole Crocifissione su tavola di Detroit (Institute of Arts Museum), datata 1351 e connessa a una committenza legata all’area tra Brescia e il lagodiGarda (Boskovits, 1994), la cui attribuzione in sede critica oscilla ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] un forte legame con il territorio trentino, dove era solito trascorrere prolungati soggiorni nella settecentesca villa di Nago, piccolo paese affacciato sopra il lagodiGarda; qui, nel corso della vita, lavorò alle sue opere (il nonno e il padre ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] , dell'innocenza, della fierezza, della tenerezza, della timidezza, della gioia e del dolore; infine nella visione poetica del lagodiGarda e la sua mutevolezza a seconda delle stagioni, dei tempo atmosferico e dell'ora dei giorno.
La prima uscita ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] relative ai territori compresi tra Bergamo e il lagodiGarda e tra Mantova e Comacchio, nell'ambito di un progetto per la stesura di una carta topografica del Regno di Italia, che aveva occupato gli astronomi di Brera sin dal 1788 e che fu poi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] file della colonna Manara, del quale divenne secondo aiutante. Con la colonna liberò Crema, Brescia e Salò, giungendo al lagodiGarda; proseguì poi la campagna verso il Trentino nelle file del corpo d'osservazione del Tirolo (guidato prima da M. N ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] 1921, pp. 592 ss.). Tra le numerosissime altre opere eseguite per D'Annunzio, si citano la Coppa del Benaco, premio per gare di idrovolanti sul lagodiGarda (1921); una targa in argento, raffigurante un leone accovacciato e una cetra, in onore ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] ; A. Czerni, Kunst und Kunstgewerbe im Stift St. Florian Linz, Linz 1886, p. 233; G. Lonati, A. C. sul lagodiGarda, in Giornale del Garda, 7 febbr. 1925; A. Stix-L. Fröhlich Bum, Die Zeichnungen der venezian. Schule, Wien 1926, n. 235; P. Guerrini ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] tale grado nel '61 entrò nell'esercito regolare prima di andare a riposo. Ma gli avvenimenti del '66 lo riportarono, a fianco di Garibaldi, al comando della divisione di Salò e della flottiglia del lagodiGarda.
Con il '61 l'A. entrò nel vivo della ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.