CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] ad alta fusione del Bergamasco, del Bresciano e del Trentino.
Con l'esperienza di centinaia di escursioni sui monti compresi tra il lago Maggiore e il lagodiGarda, egli divenne il miglior conoscitore della geologia delle Alpi lombarde; la sua forte ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] ... per l'anno 1934, pp. 55-102; G. B. Cacciamali, ibid.., pp. 429-440; Scoperta di nuove stazioni preistoriche nel Bresciano. Stazione di Tremosine (lagodiGarda), ibid., pp. 97-107.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Commentari… per l'anno 1950, pp. 200 ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] conversione a idee nuove, quando scoperse alla Punta dell'Orto sul lagodiGarda un caso di anormale sovrapposizione di strati che poteva ascriversi a un tipico fenomeno di carreggiamento.
Preceduto nel 1884 da A. Heim, che aveva fatto considerazioni ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] volume il D. presentava uno Studio stratigrafico della regione prealpina che si stende dal LagodiGarda al plateau dei Sette Comuni del Vicentino, con una tabella comparativa di tutte le specie della fauna del Ghelpa (15 genn. 1886, pp. 1-24).
Nel ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] del ferro, 1796-1805, Milano 1985, pp. 370 s.; Ž. Muljačić, Il Garda e i dintorni in due diari odeporici del 1777, in Il Garda nella cultura europea. Atti del Congresso internazionale, a cura di E. Kanceff, Genève 1986, I, pp. 301-316; G. Pizzamiglio ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] geologiche sulla Valsesia e sul Lago d’Orta (Appunti geologici sul bacino del Lago d’Orta, Novara 1880; Sopra i lembi pliocenici situati tra il bacino del Lago d’Orta e la Val Sesia e sull’altopiano di Bocca e di Maggiora, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.