NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] omonime (v. maritimae, alpes; graine, alpes) - il lagodiGinevra (Lemanus), il corso inferiore del Rodano sino a un punto l'Isara (Isère) e il Rodano, gli altri sulla destra di quest'ultimo; questa vittoria aprì la strada a quella collaborazione con ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (v. vol. V, p. 613)
R. Frei-Stolba
A partire dagli anni '70, gli studi e le ricerche sulla Colonia Iulia Equestris sono andati intensificandosi. Più precisamente, [...] rete stradale - in particolare, al dibattuto problema della strada che passava a S del lagodiGinevra - e alla centuriazione, i cui resti sono spesso di difficile individuazione.
Bibl.: In generale: R. Frei-Stolba, Die römische Schweiz: Ausgewählte ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] fino al 1137. È il periodo del dominio francese, di cui si avvantaggia Roma per riacquistare la sua autonomia. di Voltaire e fornisce una serie di dati interessanti dal soggiorno prussiano fino al definitivo stabilirsi sulle rive del lagodiGinevra ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lagodi Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] , ma i disordini causati dai moti rivoluzionari convinsero i tre, una volta arrivati sul lagodiGinevra, a desistere dal progetto (F. Soave, Epistolario, a cura di S. Barelli, 2006, pp. 248 s.). Non solo: nella rivoluzione Venini perdette «in un ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] la commutazione in quella dell'annegamento, che fu eseguita il 12 sett. 1446 nel lagodiGinevradi fronte a Thonon.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione di Corte: Milanese, Città e Ducato, marzo 2, n. 6 1º; Protocollo 412; Protocolli ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] d'oro e d'argento ornati da pietre preziose e vetro colorato. Un elmo con fermagli dal LagodiGinevra.
Bibl.: Anzeiger für Schweizerische Altertumskunde, 1899-1938; Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, 1939 ss. Bildhefte ...
Leggi Tutto
ARA, Ugo
**
Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] In quello stesso anno, nella residenza estiva di Flonzaley, vicino al LagodiGinevra, del banchiere svizzero-americano E. J. stata tenuta la prima esecuzione, il quartetto prese il nome di Flonzaley e, dopo aver ottenuto un felice successo nel 19o4 ...
Leggi Tutto
World Economic Forum (WEF)
World Economic Forum (WEF) Fondazione non profit con sede a Cologny, presso il LagodiGinevra. Creata nel 1971 dall’economista tedesco K.M. Schwab, organizza incontri tra [...] più urgenti da affrontare per il benessere e la crescita a livello mondiale. Il più noto di tali incontri è quello di Davos (località sciistica della Svizzera), che riunisce annualmente politici, esponenti dell’economia e della finanza, intellettuali ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] ornamento personale, oltre a una chiave in bronzo. Gli oggetti sono stati divisi tra il museo diGinevra e il museo di Annecy (1875); tesoro n. 2, costituito da un vaso in bronzo contenente quattro anelli d'argento (1883); 6) da Fins d'Annecy, tesoro ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di Tripoli", al cui comandante ed ai soccorritori egli dedicherà il volume illustrante la sua opera, pubblicato a Ginevra Messaggero di Rodi, 19 febbr. 1933, num. dedicato al decennale del governatorato Lago; V. Buti, Dieci anni di governo fascista ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...