IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] La Morača, che accoglie la Zeta, si versa nel Lagodi Scutari, di cui è emissario la Boiana, confine tra Iugoslavia e Albania della Serbia di codesto Consiglio nazionale, avvenuto il giorno 8 novembre 1918; la dichiarazione diGinevra del 9 novembre ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il dirigibile P di 2700 mc., il quale, dopo una prima gita a Roma provenendo dal lagodi Bracciano, fece il di Parigi (1911), diGinevra (1912), di Francoforte (1913), di Monaco (1921), di Praga (1922), di Roma (1924), di Madrid (1928). Organo di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] :
1. La Boiana, in albanese Bunë (km. 44), emissario del lagodi Scutari.
2. Il Drin (km. 280), il maggior fiume albanese, il économique et financière de l'Albanie, Ginevra 1922; Camera di Commercio Italo-Orientale di Bari, L'Albania economica, Bari ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] arte corinzia, rinvenuta in alcune tombe presso il Lagodi Ochrida ai confini tra l'Albania e la anche W. Deonna, Les toilettes modernes de la Crète minoenne, Ginevra 1911. Sulle tavolette di Preso e sulla lingua degli Eteocretesi v. Conway, in Annual ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] "Monasterium Beronense", convento sito nella cittadina di Münster in Argovia, presso il Lagodi Sempach. Uno dei monaci, Hely as Mattia Moravo; Pierre Brun diGinevra e Giovanni Gentile vi pubblicarono il bel Libro de la nobleza di H. Mexia (1492); a ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , è diventato un centro della vita di società; contiene il lago Serpentine, costruito artificialmente utilizzando le acque era stato fatto, per iniziativa degli Stati Uniti, alla conferenza diGinevra (20 giugno-4 agosto 1927), ma era fallito, perché ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] superiore ai 5 kmq. I maggiori sono il lagodi Dusios (kmq. 23,3) e quello di Meteliai (12,8). Alla Lituania spettano anche 405 ; S. Salkauskis, Sur les confins de deux mondes, Ginevra 1919; G. de Danilowicz, La Lithuanie artistique, Losanna 1919 ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] valle o dalla pianura pedemontana (la Breva del Lagodi Como, l'Ora del Lagodi Garda). Nella notte l'aria sugli alti pendii si Archives des sciences de la Bibliothèque universelle de Genève, Ginevra 1874; A. Grisebach, Die Vegetation der Erde nach ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Guerino il Meschino, Orlando e i Paladini, Pilato, il Lagodi Averno, la Sibilla, Cecco d'Ascoli, ecc. Numerose di E. Conti, Cagli 1898; il Vocabolarietto anconitano-italiano di L. Sotti (Ginevra 1929), e il lessico nel Dial. di Arcevia di ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] gli storioni (che rimontano dal mare), i salmonidi (trote dilago e di fiume), il temolo, i coregoni, il luccio e di diritto interno sulle navi e sui naviganti, anche le disposizioni di alcune convenzioni internazionali (ad es. convenzione diGinevra ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...