Pittore, nato in Vevey nel 1810, morto a Mentone, sulla Riviera, nel 1864, passò a Ginevra quasi intera la giovinezza. Dapprima impiegato di banca, poté entrare nel 1829 nello studio del paesista Diday. [...] nelle Alpi bernesi, e il lago dei Quattro Cantoni ispirò numerose sue opere. Di questo tempo e ispirati a tale di Francia, Svizzera e Germania. Il Museo di Lipsia possiede alcune delle opere principali. Importanti opere sono anche nel Museo diGinevra ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...]
Tra le sue opere migliori ricordiamo: Le bagnanti nel lagodi Brienza (museo di Basilea), La quercia durante la tempesta (1844; museo diGinevra) e il Ghiacciaio di Rosenlaui (1841; museo di Losanna). Quasi in tutti i musei della Svizzera si trovano ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] lasciava agli eredi numerose terre sulla riva occidentale del lagodi Bolsena, concesse in feudo o in vicariato perpetuo fuga a Ginevra, di fare cardinale; all’approvazione delle implicazioni eterodosse degli affreschi di Michelangelo nella cappella ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Locle. Era stato uno svizzero, Charles Laeser, diGinevra, campione nazionale di mezzofondo, il primo straniero a vincere una tappa sua parte sulla scena. Ma sulla salita dilago Laceno subisce l'attacco di Zülle. Pantani regala sempre anche il ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] essi va menzionato quello di Roncovalgrande (lago Delio) nell'Italia settentrionale, della potenza di 1.000.000 kW, Stati Uniti, ha formulato in occasione della IV Conferenza diGinevra del settembre 1971, questo primo scopo potrebbe essere raggiunto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] libbra romana (in greco litra) in 327,45 g, sulla base della ricca collezione di pesi bizantini del Museo diGinevra, N. Durr perveniva ad una libbra di 348 g, calcolata sulla media ponderale dei reperti. Usando lo stesso sistema, il catalogatore ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] . Le numerose paludi del lagodi Huleh favorirono il diffondersi della malaria tra gli abitanti di Yesud ha-Ma'alah, e del popolo ebraico". Al XXI Congresso sionista, riunito a Ginevra nell'agosto del 1939, Weizmann dichiarò: ‟Il terrorismo arabo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del Kenya a Nairobi, rinviene nella zona del lago Rodolfo un cranio di essere umano, per la precisione un australopiteco, volte la velocità delle luce nel vuoto) all'anello di accumulazione diGinevra del CERN. Un primo risultato è la misura accurata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Mayor e Didier Queloz, dell'Osservatorio diGinevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta gennaio, frammenti di questo meteorite sono rinvenuti sepolti nella superficie ghiacciata del lago Tagish e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] avvertisse il carattere prettamente italiano di Trento, del Trentino e dell'intero lagodi Garda, che furono per riabbracciasse poco di poi a Ginevra il conte, scampato allo Spielberg e alla deportazione americana. Come nel viaggio di Francia aveva ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...