Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] positivo o negativo, Rousseau, riferendosi alla realtà diGinevra, nega che il teatro abbia un’utilità etica di ginnastica, di lotta, di corsa, di lancio del disco, e di altri esercizi fisici? Perché non rianimare i nostri barcaioli con corse sul lago ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] della città, si rifugiò con la famiglia a Lierna, sul lagodi Como, dove il padre possedeva una casa-studio.
Laureatosi in per le aziende italiane di telecomunicazione che partecipavano ai Congressi internazionali diGinevra nel 1971, 1975 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] a mani e piedi nudi ecc.) al termine delle quali Lancillotto del Lago combatterà il crudele Meleagant liberando così la regina e le genti prigioniere di Logres. Ma Lancillotto è accolto con sdegno da Ginevra – dopo si saprà che è per il fatto che il ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] , con Lancia e Ponti) e alcuni studi di ville sul lagodi Como (Irace, 1994). Nei medesimi anni, montagna, ibid., 1926-27, n. 10, p. 471; P. Torriano, G.M., Ginevra 1931; F. Reggiori, Il palazzo dell’Arte, in Architettura, n. speciale, 1933, p. ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di ‘neomecenatismo’: non solo la villa del Balbianello, sul lagodi Como, ma anche la principesca dimora di Era l’inizio di un lungo periodo d’esilio. Dapprima passato in Piemonte, dopo l’episodio di Novara si rifugiò a Ginevra, dove trovò ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] alpine oppure la popolazione ittica di un lago. In modo più puntuale ci si riferisce invece alla popolazione di una data specie, vivente alla convenzione diGinevra del 1949, nella quale si è cercato di garantire una serie di diritti inalienabili ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] il Delfino ricevette l'omaggio di Ugo diGinevra signore del Gex, paese di Piemonte dei figli di secondo letto di Giacomo, organizzò il processo contro il giovane Filippo, accusato di ribellione, poi la condanna a morte e l'annegamento nel lagodi ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Saint-Gervais a Ginevra, ca. 1000; duomo di Liestal, Svizzera, secc. 10°-11°; cappella del palazzo imperiale di Werla, Harz, . parallele (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lagodi Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] la colonna liberò Crema, Brescia e Salò, giungendo al lagodi Garda; proseguì poi la campagna verso il Trentino nelle file e per Ginevra e il Canton Ticino raggiungere Vezia presso Lugano verso la metà del mese, dove, ai primi di settembre, giunsero ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] di una razza spagnola di tori), venne esposta, nella primavera del 1966, al salone diGinevra e, in autunno, a quello di Parigi. Il consenso di acquistò, nei pressi del lago Trasimeno, a Panicarola di Macchie, una tenuta agricola di 70 ettari, La ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...