Teologo dei minori cappuccini (Parigi 1831 - Lagodi Nemi 1904); accompagnò al concilio Vaticano I il vesc. Marmillod diGinevra e ne riferì nel De dogmaticis definitionibus (1871); concepì una grande [...] storico e giuridico che era servito alla riforma compiuta da Leone XIII. La Regula fratrum Minorum (1878) fu messa all'Indice per i severi giudizî sulla filosofia scolastica. Uscì dall'ordine (1904) e fu ospite dei francescani di Castel Sant'Elia. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il più grandioso è stato, nel sec. XIX, quello del lagodi Haarlem, divenuto ora una delle più fertili zone agricole olandesi. Le al suo compito di difendere ovunque il protestantesimo: mandava aiuti finanziarî a Ginevra contro il duca di Savoia; dava ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] delle piccole filande casalinghe di 2 a 4 bacinelle è grandissimo, come ai margini del piccolo lagodi Suwa (tab. , a cura della Società delle Nazioni, Sezione economica e finanziaria, Ginevra 1927; L'Italia agricola, Piacenza; H. Ley e E. Ralmisch ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Prizren a Skoplje ed a Vranje, e da Durazzo per il lagodi Ochrida a Salonicco, cui s'intrecciano la grande diagonale Morava- 1926-30; id., L'établissement des réfugiés en Grèce, Ginevra 1928; C. Weigand, Zur Ethnographie von Makedonien, Lipsia 1928 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] -Pavia (Ticino, Naviglio Grande e Naviglio di Bereguardo); 5. MilanoAbbiategrasso (Naviglio Grande); 6. Lagodi Mezzola-Lagodi Como-Lecco-Trezzo-Milano-Pavia (Lagodi Mezzola, Canale di Mezzola, Lagodi Como, Adda, Naviglio della Martesana, Naviglio ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] internazionale degli statistici dell'emigrazione (Ginevra 1932), nonché delle conferenze dei paesi di emigrazione e dei paesi d Atlantico. I tordi e i fringuelli inanellati al Lagodi Garda sono ripresi generalmente in Provenza; crocieri inanellati ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Siracusa sulle sponde dell'Anapo, in Palestina presso il lagodi Genezaret, e in Abissinia.
Secondo la notizia - G. Vitelli).
P. Gen. = J. Nicole, Les papyrus de Genève, Ginevra 1896-1906.
P. Hamb. = P. M. Meyer, Griechische Papyrusurkunden der ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di questa furono principalmente due centri religiosi: l'abbazia di Reichenau, benedettina, sul lagodi Olschki, Mss. français à peintures des bibliothèques d'Allemagne, Ginevra 1932. - Sulla miniatura in Inghilterra in questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] di Isdūd; allo stato ebraico l'attribuzione della Galilea orientale (versante del Giordano e del lagodi Tiberiade), della pianura di Esdraelon e di Future of Palestine, a cura dell'Arab Office di Londra, Ginevra 1947; Oriente Moderno, XVIII (1938) - ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] antenna è stata costruita nel 1977 a N del lagodi Como (stazione del Lario) per assorbire il traffico Union Internationale des Télécommunications (U.I.T.), Règlement des radiocommunications, Ginevra 1968-71; U.I.T., 12me Assemblée Plénière, vol. ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...