L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] promosse dall'Istituto di Studi Demografici di Parigi. Nel 1992 la Missione Etnoarcheologica dell'Università diGinevra (A. Gallay ed Ciad che occupava solo la metà orientale della depressione del lago omonimo, condiviso con la Nigeria e il Niger e, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , come per la prima volta fu tentato dalla scuola linguistica diGinevra (ed è singolare che l'iniziativa sia stata presa dal dell'impossibile", ‟sconfino dell'ansia", ‟rispecchio dilago", ‟spalanco di blu" e numerosi altri esempi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] IFAO e dell'Università diGinevra, inaugurando così un'epoca di indagini intenzionalmente rivolte al 920. Cristo dorme nella barca di Pietro mentre infuria la procella sul Lagodi Tiberiade, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] l'Italia, con Luna Rossa e +39, primo consorzio del Lagodi Garda. La Coppa America ha 155 anni, ma sembra ancora di veleni: Coutts il 'traditore' contro gli ultimi neozelandesi 'leali'. Per Russell, che nel frattempo si era trasferito a Ginevra ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] del Gran Carro sulla riva orientale del lagodi Bolsena hanno definitivamente confermato che questo stile peuples italiques, 3000 à 300 avant J.-C. (mostra diGinevra-Parigi), Napoli 1993.
Cataloghi di musei e collezioni: V. Verhoogen, J. Ch. Baity, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] la fine del XVI sec., sia nell'Università di Wittenberg sia in quella diGinevra si insegnava, anche se con accento differente, ), nella seconda decade del XV sec., nella regione del lagodi Costanza. Il latino elegante con cui Lucrezio era riuscito a ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] regioni, con riguardo ad avvenimenti, ed età, d'eccezione di quelle regioni, come per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lagodi Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a costumi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Eshaqvand, 20 km a sud di Bisutun; di quella di Sakhmah, a sud di Kirmanshah; di quelle di Kur u Kij e di Qyzqapan, nel Kurdistan iracheno, e infine di quella di Fakhriqa nell'Azerbaigian iraniano, a sud del Lagodi Iran, II, Ginevra 1976; D. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Ginevra). Sulla base di questo dato si potrebbe supporre che i s. a forma di cassone fossero in età arcaica diffusi più di quanto oggi lascino ritenere i rinvenimenti di con la nota testa di statua bronzea, rinvenuta nel lagodi Bolsena. Il s. più ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il lago Ciad. A partire dal IX secolo la città di consuetudinario e, in parte, le Convenzioni diGinevra. Il diritto consuetudinario è però oggi ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...