Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] dopoguerra gli Alleati si rifiutarono di affrontare l’argomento: nella Convenzione diGinevra del 1949, come nei di Curon-Graun fu interamente sommerso, rimase fuori solo una parte del campanile, che divenne oggetto della memoria: emerge dal lago ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Aosta (Bonnet, 1986, p. 1418ss.), di Evreux (Cliquet, Pillet Lemiére, Vipard, 1990, p. 64), di Lione (Reynaud, 1984), diGinevra, di Karm Abu Mina (Grossmann, 1981a), didi pietre riusate corrisponde ai modi dell'avanzato 12° secolo. Sul lagodi ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] lago Baikal, nella Siberia orientale, ma le principali fonti sfruttate nell'antichità sono da individuare nell'impervia regione del Badakhšan, nell'attuale Afghanistan, a Ν di incontestabili. Il sigillo piramidale diGinevra (Vollenweider, 1983, III, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , quelli di Iocondo e di Adonio, per non dire poi dei notevoli excursus narrativi che riservano le vicende private diGinevra e Gabrina opera, non si peritava persino di affermare che aveva voluto mandare al suo patrono «il lago con tutte le sue più ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tesoro del duomo di Erfurt, o quello in cotto dell'ambone di S. Maria del Lagodi Moscufo (prov. di Losanna e di Coira, a Zillis, mentre consistente risulta l'insieme di quattrocentottanta frammenti provenienti dagli scavi della cattedrale diGinevra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] collisioni tra protoni e antiprotoni. Sono ottenute al CERN diGinevra grazie a una tecnica detta 'raffreddamento stocastico', messa a Nairobi, trova presso il Lago Turkana lo scheletro quasi completo di un ominide di 1,6 milioni di anni fa ca., ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] compresa tra Malatya e il lagodi Urmia. Secondo KoŞay l'inizio di detta cultura è coevo al livello K di Geoy Tepe (2600 a. Alkim, Anatolien I, Ginevra 1968; H. Metzger, Anatolien II, Ginevra 1969.
Viaggi ed esplorazioni di superficie: J. Mellaart, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] con nicchie di Venasque e di Vaison, in Provenza.
Fra le recenti scoperte vanno segnalati i b. di Lione e diGinevra, che ovale mentre il b. di Kursi, sul lagodi Galilea, sorge presso l'abside.
Le vasche sono sia di muratura sia monolitiche: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il 1905 e il 1910 Forlanini sperimenterà sul Lago Maggiore diversi successivi modelli di idroplano; l’ultimo avrà un motore da 100 marzo viene presentata in pubblico (al Palazzo delle esposizioni diGinevra, in Svizzera) la vettura Fiat 600, la prima ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] e allievo Ludovico Merchenti, che aveva una villa sul lagodi Garda (Tibi non auro nitidam mitto, di 28 versi e il Proseuche ad Benacum, di 34 versi, che ispirò la carducciana Sirmione). Alla fine di ottobre, tornato a Verona, preparò un corso sulla ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...