FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Venezia (1926, 1928); alle esposizioni del Carnegie Institute di Pittsburgh; a quelle al Musée Rath diGinevra, alla Kunsthaus di Zurigo e allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1927); a Milano, alle mostre organizzate dalle gallerie Milano, dirette da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] contrastare la flottiglia del M. sul lagodi Como.
Nel febbraio 1532 furono intavolate trattative di pace, condotte a Milano e in desiderio del duca Carlo II di Savoia di servirsi di lui nei progetti di riconquista diGinevra, quanto alle mire della ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] prima, con la conseguente annessione di Carouge al cantone diGinevra, e la morte del decano Jacob di trasformare la sua impresa in società per azioni, incorporando gli stabilimenti Picozzi localizzati a Sovere e Palosco, tra Bergamo e il lago ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] e il 920 lo sconfisse nella battaglia di Winterthur (a sud-ovest del lagodi Costanza). Rodolfo II dovette rinunciare – non fino ad allora provenzale) fosse consacrato con quelli transgiurani diGinevra e di Sion: è da notare che già nel 927 il ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] anche Andrea. Lui e Jacopo capitanarono due cannoniere sul Lagodi Garda, e Andrea brevemente l’intera flottiglia, ma il 1871. Ma se ne staccò nel 1874, dopo il congresso diGinevra, tornando ad ascriversi tra i «Repubblicani Democratici Sociali» (L ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] spicco il lagodi Massaciuccoli che, passato in larga parte, per ragioni dotali, ai Guidiccioni, fu oggetto di cause prolungatesi alla Riforma alla fine del secolo stabilendosi a Ginevra. Fra i figli di Michele, oltre ai mercanti Stefano, Adriano e ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] che permetteva alle barche a fondo piatto di risalire dalle rive del lagodi Morat, per un percorso di c.a 800 m, fino a 280 dans l'Empire romain (Ktema, III, 1978, pp. 267-274), Ginevra 1982, pp. 113-121; D. Paunier, L'archéologie gallo-romaine en ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] sulle rive del lagodi Garda: qui proposero un'orditura decorativa connotata di forti elementi classicisti, Giuseppe (Giuseppino), figlio di Fabrizio, nato ad Andorno nel 1752, nel 1778 fornì bozzetti di scena per il teatro diGinevra. Con il fratello ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di ἑπταστάδιον), protetto da dighe minori contro i venti di ponente, con un piccolo bacino interno, il κιβοτός, comunicante con il retrostante lagodi p. muniti di attrezzature su sponde di laghi, il più documentabile è Genava (Ginevra) a bacino ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] non si sa bene quale ma doveva trattarsi di una questione piemontese, non diGinevra) senza averne l'autorità. Egli inoltre aveva e una casa e un convento nell'isola Martana sul lagodi Bolsena. Le fonti contemporanee segnalano inoltre una villa alla ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...