Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] al regno dei morti (dove il corpo diGinevra è visibile soltanto attraverso uno specchio, come nel mito di Orfeo).
Interpreti e personaggi: Luc Simon (Lancillotto del Lago), Laura Duke Condominas (regina Ginevra), Vladimir Antolek-Oresek (re Artù ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio diGinevra Alighieri con [...] ricche famiglie di Verona, sposa Ginevra Alighieri (di questo matrimonio esiste un'ampollosa descrizione in versi latini di Giusto Pilonni, Nel 1705 troviamo un Pieralvise S.A. capitano del lagodi Garda e nel 1797 un Marcantonio S.A. presidente ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] e il cardinale Borromeo, per tentare il riacquisto diGinevra, che era in mano dei calvinisti e godeva Beato Alberto Besozzi e storia dei santuario di S. Caterina del Sasso sul lago Maggiore,Milano 1856 (poi in Il lago Maggiore, Stresa e le sue isole ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] Yverdon, sulle rive del lagodi Neuchátel. Dopo essere stato per circa un anno insegnante di disegno in questa città al posto del padre, morto il 16 giugno 1764, diede le dimissioni e si allontanò da Yverdon. Presente a Ginevra almeno dal 1769, entrò ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] sul lagodi Costanza. La seconda opera, un trattato chimico sulla composizione del vetriolo, dal titolo Anatomia vitrioli, fu stampata nel 1609 a Ginevra.
A causa della guarigione spettacolare di un giovane principe di Anhalt a Ginevra, Sala ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] , p. 97; B. [G. Bernardini?], Ginevradi Monreale, musica del maestro C., in Il Gondoliere, 6 febbr. 1841, pp. 47 s; P.Beltrame, Luisa Strozzi, Genova 1841; A. Balbiani, Como ed il suo lago, con carte topologiche del lago e piante della città, Como ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] strutture geodetiche di Orvieto (1935-38) e le sei a elementi prefabbricati di Orvieto, Torre del Lago e Orbetello ponte G. Washington di New York (1966); aula delle udienze in Vaticano (1971); Bureau international du travail a Ginevra (1966-78, con ...
Leggi Tutto
Commediografo e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922. Laureato in scienze politiche a Ginevra, in legge a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (all'Europeo di A. Benedetti), [...] esperienza scenica: Il benessere, in collaborazione con F. Mauri (1959), La fastidiosa (1963), Pietà di novembre (1966), Le rose del lago (1974), La donna sul letto (1984), Conversazione galante (1987), tutti ripubblicati in Commedie (1987).
Bibl ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ma, se non piove, riceve acqua dal Yang-tze kiang.
Il lago Hung-tseh, situato in parte nel Kiang-su e in parte nell'An du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dai fiumi Hime e Fuji e dal lago Suwa, s'estende un paesaggio di carattere alpino, estremamente aspro, formato da it. di St. Or., Firenze 1873; Astrologia giapponese, Ginevra 1875; Repertorio sinico-giapponese, Firenze 1875; Le curiosità di Yohohama, ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...