(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] lago Eyre e il lago Gregory s'innalzano alture di soli 30 m. Al di là, colli arenacei separano il lago Gregory dal lago Londra 1927; Société des Nations, Annuaire statistique international, Ginevra 1927; Statesman's Year-Book 1929, Londra 1929. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 1850, lo sfruttamento dei grandi giacimenti della regione del Lago Superiore. Minerale era stato scoperto in questa regione, a notevoli le fibule ornate d'incavi, di silicio, e anche di rapporti d'argento e d'oro (Ginevra, Museo).
Secoli XII e XIII. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] capacità di 416 milioni di mc.; l'impianto idroelettrico ha una potenza di 30.000 HP (v. tirso). Il lago artificiale III (1893), n. 8; G. Bottiglioni, leggende e tradizioni di Sardegna, Ginevra 1922; id., Studi sardi, in Revue de linguist. romane, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] orientale, che domina il fondo del lago quaternario di Agassiz (nella regione intorno a Winnipeg), Ginevra, agosto 1930.
Istruzione. - Il Canada non ha un'organizzazione scolastica uniforme poiché ognuna delle nove provincie gode in questo campo di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Río Heath, tributario del Madre de Dios, e attraversa il Lago Titicaca, di cui è peruviana la parte occidentale, è lungo 890 km.; stati venivano il 25 maggio 1933 a Ginevra ad un accordo.
In virtù di tale accordo una commissione della Società delle ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Ginevra (allotropo di Genua): forse col significato di "rientranza". Ogni avvicinamento di Ianua, forma medievale, al dio Giano, presunto fondatore di nel Tirreno divenuto lago aragonese, mentre l'opera ferma e sagace del Banco di S. Giorgio forma ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] che ne fanno tuttora Tibbu e Fulbè, al lago Ciad e al Niger. Le genti più fissata nel suolo o su una base di pietre e coperta di erbe. Anche la zona steppica dell la guerre (Bureau int. du travail), Ginevra 1924; M. Halbwachs, Les expropriations et ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in comunicazione il Ponto con il lago Meotide (mare d'Azov), essi fondarono Panticapeo di fronte a Fanagoria fondazione dei Tei, et du commerce des Européens dans les deux Indes, Ginevra 1781; A. Supan, Die territoriale Entwicklung der europäischen ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di Miseno in Campania, quello di Ravenna, quello di Forum Iulii in Provenza.
Il portus Iulius fu costituito da Agrippa nel lago lacuali, come quello di Genava (Ginevra), costituito da più bacini chiusi e protetti da muri e file di pali.
Come già ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si creda. Ma della Terra). V. lago; limnologia.
Quanto allo ); Annuaire statistique-économique de la Société des Nations, Ginevra (1 vol. l'anno); Calendario Atlante De Agostini ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...