LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] a Parigi, ebbe modo di cantare anche in altre città francesi (Lione e Marsiglia) e di spingersi in Svizzera (Ginevra) e in Belgio ingenti somme nel progetto di un film storico, La leggenda del lago, da girarsi sul lagodi Garda, il cui fallimento ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] in tempo di guerra, costituitosi nel 1864 e in rapporto con il Comitato internazionale diGinevra (che con nel 1892, il G. morì il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul lago Maggiore.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in L'Ospedale Maggiore, VII ( ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] la vita a Gustavo Adolfo, il futuro re di Svezia, che stava annegando nel lago Lemano. Nel 1639 tornò in patria e Chiesa e indirizzata ai pastori diGinevra. Le notizie dei massacri rimbalzarono nelle pagine della Gazette di Parigi dell'8 maggio e ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] a Modena, sostenendo la convenienza della lavorazione in loco, anche per mezzo di nuove tecniche di fusione da lui ideate. Invece per gli impianti al lagodi Meldola propose l'ampliamento, e favorì inoltre la produzione del vetriolo. Consigliò ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] nella sua casa parigina ed in seguito nella sua villa sul lagodi Como (Ticozzi, 1831, II, p. 72; De Boni ricordate in Svizzera, nella collezione Walther Fol, nei pressi diGinevra (Schneider, 1875).
Sul mercato sono comparsi diversi dipinti ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] ), Il ritorno dalla Russia (ibid. 1824), e altri: Viaggio al lagodi Como (Como1817); Milano e la Lombardia nel 1818 (Milano 1819); Peregrinazioni: viaggio al lago d'Orta, a Varallo, a Ginevra pel Sempione (ibid. 1822); Lettere da Telgate (ibid. 1825 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] , 644, 645,651 667, 668 e passim; D. Perrero, Disegno di una scalata alla città diGinevra da aggiungere alla storia di Carlo Emanuele II di Savoia, in Atti d. R. Acc. d. Scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 568-582; E. Casanova, Tavole genealogiche ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] loro eroica ma inutile marcia lungo le coste settentrionali del lagodi Garda per liberare Brescia nel 1439. Nel dicembre del carriera delle armi fu al servizio di Venezia dopo la morte del padre e sposò Ginevra dei Pico della Mirandola; Pierpaolo, ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lagodi Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] guerre successe nell'Europa dall'anno 1630 fino all'anno 1640, II, s.l. né d. (ma Ginevra 1642), pp. 565 s.; C. G. Cavazzi della Somaglia, Nuova descrittione dello Stato di Milano..., Milano 1656, p. 6; P. L. Tatti, De gli annali sacri della città ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] tessile, imparentato alla lontana coi Blondel banchieri a Ginevra) era nato a Cully nel Vaud ed era vissuto per quando quegli compì un'escursione da Blevio al Caleotto, sul lagodi Como, ma l'ipotesi non è sufficientemento fondata.
Sollecitato ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...