LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] di Carlotta, condotto dalla squadra di Giacomo Loredan. Di fronte a questo ennesimo fallimento, L. si ritirò nel monastero di Ripaille, presso Thonon, sul lagodiGinevra Patria oltramontana, II, (1444-1536), a cura di A. Tallone, ibid. 1937, pp. 170, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] VIII si rafforzarono quando il duca creò l'Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia, sul lagodiGinevra: i primi due compagni a essere scelti dal sovrano furono appunto ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Reno (m. 40, f. 12), si fermarono nei pressi del lagodiGinevra, in mezzo al quale – «su un pontile realizzato appositamente per Torino sia a Milano, che era stata conquistata dal re di Sardegna il 10 dicembre 1733 ed era allora formalmente sabauda. ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] fino al 1137. È il periodo del dominio francese, di cui si avvantaggia Roma per riacquistare la sua autonomia. di Voltaire e fornisce una serie di dati interessanti dal soggiorno prussiano fino al definitivo stabilirsi sulle rive del lagodiGinevra ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] la commutazione in quella dell'annegamento, che fu eseguita il 12 sett. 1446 nel lagodiGinevradi fronte a Thonon.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione di Corte: Milanese, Città e Ducato, marzo 2, n. 6 1º; Protocollo 412; Protocolli ...
Leggi Tutto
ARA, Ugo
**
Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] In quello stesso anno, nella residenza estiva di Flonzaley, vicino al LagodiGinevra, del banchiere svizzero-americano E. J. stata tenuta la prima esecuzione, il quartetto prese il nome di Flonzaley e, dopo aver ottenuto un felice successo nel 19o4 ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di Tripoli", al cui comandante ed ai soccorritori egli dedicherà il volume illustrante la sua opera, pubblicato a Ginevra Messaggero di Rodi, 19 febbr. 1933, num. dedicato al decennale del governatorato Lago; V. Buti, Dieci anni di governo fascista ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] avvertisse il carattere prettamente italiano di Trento, del Trentino e dell'intero lagodi Garda, che furono per riabbracciasse poco di poi a Ginevra il conte, scampato allo Spielberg e alla deportazione americana. Come nel viaggio di Francia aveva ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Clemente VII, il duca di Savoia aveva ottenuto la promessa per lui della nomina al vescovado diGinevra e d'un posto nel di Francia, mentre Carlo II si rifugiava a Vercelli. Berna e Friburgo occuparono allora il Paese di Vaud e il litorale del lago ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Un provvedimento minore per Como ispira una descrizione delle bellezze del lago (11, 14); famosa è la pittura della laguna veneta quelle diGinevra (per esempio, quella curata da P. Brosseus e G. Tomerius nel 1622). L'ediz. ancora oggi di base è ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...