Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] edizioni dei Concorsi ippici internazionali diLucerna, Lisbona e New York. Le prove di salto ostacoli hanno fatto il oro individuale ai Campionati Europei open del 2001 (Castiglione del Lago, Perugia); medaglia d'argento a squadre e medaglia d' ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] del giacimento individuato da ultimo nel lagodi Albano. Per i fiumi, si ricordi in specie l'individuazione di un antico porto fluviale sul .
Un altro strumento di primaria importanza, per l'uomo preistorico, è la lucerna, della quale è ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] ” meccaniche, come quella di far riemergere un’antica nave romana dal fondo del lagodi Nepi, oltre ovviamente alle Pozzuolo e presso a Suessa, uccide, ma e ancora el fummo della lucerna spenta anneca el parto e dàllo abortivo. E non solo queste cose ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nel 260. L'arretramento del confine dell'Impero al Reno, al lagodi Costanza, al fiume Iller e al Danubio, che durò fino al del monastero di Beromünster (cantone diLucerna) e dal tesoro del duomo di Coira (Grigioni). Il reliquiario di Warnebertus, da ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Francia settentrionale e dall'Inghilterra. Uno scultore svevo del lagodi Costanza (forse attivo a V.), influenzato dalla mistica, , donato dal parroco Heinrich diLucerna nel 1334, il quale prima di diventare parroco di V. era stato canonico a ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] e il 1749, e infine quelli nella chiesa gesuitica diLucerna, realizzati tra la fine del 1749 e i di San Vigilio a Gandria, in Maestri d’arte del lagodi Lugano alla corte dei Borboni di Spagna. Il fondo dei Rabaglio di Gandria, sec. XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] dispiega nell’area prospiciente il lago dei Quattro Cantoni. Qui si trovano le piccole regioni rurali di Schwyz, Uri, Unterwald, III d’Austria viene attaccato dal cantone diLucerna in un conflitto denominato guerra di Sempach, svoltosi tra il 1386 e ...
Leggi Tutto
Fiume della Svizzera centrale (159 km, bacino di 3425 km2), affluente di destra dell’Aare. Ha origine nel San Gottardo dall’unione di 4 torrenti; scorre verso N, gettandosi presso Flüelen nel Lago dei [...] Quattro Cantoni; ne esce a Lucerna, scorrendo sempre verso N fino a Windisch, posta alla sua confluenza con l’Aare. Nella parte alta della sua valle si trovano numerose centrali idroelettriche. ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , Neuchâtel 1929 segg. Per la geografia e le impressioni di viaggio: E. Brusoni, Da Milano a Lucerna. Guida itinerario-descrittiva della ferrovia del Gottardo, dei Tre Laghi, del Lago dei Quattro Cantoni, del Canton Ticino, ecc., Bellinzona 1901 ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] Circoli Velici di Napoli, dal Circolo Adriatico di Trieste, dai Circoli di Palermo, Marina di Carrara, Lagodi Garda.
La di altri continenti; incontro internazionale di Milano (annuale); regate di Henley, Inghilterra (annuale); regate diLucerna ...
Leggi Tutto
foce
fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
tremolare
v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in ciò differisce da tremare); è riferito in...