• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [15]
Arti visive [14]
Storia [11]
Geografia [9]
Europa [8]
Archeologia [7]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Sport [5]
Religioni [3]

BORROMEO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Ludovico Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] Il B. iniziò frattanto a Cannero, sul Lago Maggiore, la costruzione di una grande fortezza, che denominò Vitaliana: essa militare dalle autorità cantonali e una sovvenzione dal banchiere di Lucerna Pietro Nix, si volse ad una lenta riconquista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NALATO, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALATO, Giuseppe Ugo Valentino Cecchetti (Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Bietti, Stock, Lucerna, Casa del Libro, SALEI, Amatrix). La Modernissima intanto fallì di nuovo a di censura. Per sfuggire ai controlli di polizia, nel 1944,  si rifugiò a Lezzeno, sul lago di Como, dove non abbandonò i progetti editoriali e tentò di ... Leggi Tutto

GALLINA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Cristoforo Maria Nadia Covini Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] Le trattative si conclusero a Lucerna nell'aprile del 1441: l'atto stipulato con il Cantone di Uri prevedeva che la presso il duca di Savoia. Da un documento del 5 apr. 1440 risulta che fu incaricato di condurre dal Mantovano al lago di Garda le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Alberto Postigliola Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] ottenuto nulla, ma pieno di ammirazione per la fermezza dei triumviri. Si recò quindi a Genova, poi sul lago d'Orta; infine di un gesuita, che finge di aver tradotto da un carmen polimetro in latino di un gesuita di Lucerna; si tratta naturalmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNATO, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATO, Giovanni Gaspare Rossana Bossaglia Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] . Il B. morì nell'isola di Mainau, lago di Costanza, nel 1757. Alla sua fervida attività, di cui fa testimonianza il fitto elenco . del vescovo di Costanza (attrib.); 1744: Buchau, castello (ala occident.); 1744-54: Hitzkirch (Lucerna), casa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cioè dall'Ogoué (dove è conosciuta presso i Fang) fino al lago Ciad, e da questo al Senegal, 5° al Madagascar. Così rimangono tempi e ci è esemplificato nella figurazione del disco di una lucerna fittile. In seguito fu adottato il sistema dei Greci ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 100 coppie di treni. Si parla di coppie anziché di numero di treni perché di solito tanti (edizione più recente, Lucerna 1930); una convenzione internazionale , con diramazioni da Alessandria verso il Lago Maggiore e verso la Lombardia (Ticino), ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , le trote e le carpette), ma annovera una forma originale, l'Euproctus montanus del Lago d'Argento al M. Cinto. Anche dei varî altri gruppi dì vertebrati solo la Lacerta Fitzingeri è endemica, mentre nella maggior parte questi gruppi confermano un ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] prevista, alquanto più a valle, la costruzione di un grande lago artificiale, alimentato dal Tevere e destinato a hanno avuto luogo a Losanna e Lucerna nel 1947. Ma hanno ricominciato a tenersi anche le esposizioni di arte moderna, le "esposizioni d ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE" DI ROMA – BIENNALE" DI VENEZIA – IMPERO BRITANNICO

ALTDORF

Enciclopedia Italiana (1929)

È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] per la grandiosità dei panorami. In poche ore ci si può portare per la via di Klausem a Bürglen, presunta patria di Tell, o in una delle pittoresche vallate che scendono al Lago dei Quattro Cantoni. La regione era già abitata nell'età del ferro e in ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – FEDERICO SCHILLER – GUGLIELMO TELL – CARLO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
tremolare
tremolare v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in ciò differisce da tremare); è riferito in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali