Industriale e collezionista (Mülheim 1875 - Castagnola, Lugano, 1942). Animato da una forte passione per il collezionismo di opere d'arte, costituì un vasta collezione dalla quale è nato il Thyssen-Bornemisza [...] creata, esposta per la prima volta a Monaco (1930), trovò una sistemazione (1937) nella Villa Favorita a Castagnola sul LagodiLugano; fu aperta al pubblico (1948) dal figlio Hans Heinrich (n. Scheveningen 1921 - San Felíu de Guixols 2002) che la ...
Leggi Tutto
Intelvi, Val d’ Depressione trasversale della dorsale posta tra i laghi di Como e diLugano, a doppio spiovente; è percorsa da due torrenti, ambedue chiamati Telo e terminanti l’uno ad Argegno (Lagodi [...] Como) e l’altro a Osteno (LagodiLugano). È un frequentato luogo di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 15º-16º), nativo della zona circostante al LagodiLugano, attivo a Cremona (1499-1520) e a Brescia. Notevoli i lavori nel palazzo Raimondi di Cremona (tra cui i due camini, oggi nel Palazzo [...] comunale di Cremona, 1502, e nella casa Trecchi a Maleo, 1501). ...
Leggi Tutto
Val Rezzo Comune della prov. di Como (6,6 km2 con 187 ab. nel 2008), posto al confine svizzero sul torrente omonimo, che si getta nel LagodiLugano. Sede del Comune è Buggiolo, a 1044 m s.l.m., 52 km [...] a NO di Como. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (4,8 km2 con 3050 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., sulla sponda meridionale del LagodiLugano. Notevole il turismo estivo. ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del LagodiLugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] facciata e gli interni, tra cui è celebre il salone del primo piano, con il soffitto affrescato dal Tiepolo.
Nella provincia di Vicenza ricordiamo, tra le sue opere, la Villa Porto, (la Favorita) a Meledo (1714-15), la villa ora Camerini a Montruglio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] m.). La Macedonia è la regione balcanica più ricca di laghi (quello di Prespa sul confine greco-albanese-iugoslavo, ha una superficie pari al lagodiLugano e di poco inferiore gli è il lagodi Ochrida), dei quali i maggiori concentrati nella sua ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Ceneri; la valle del Magliasina, detta Malcantone, e la valle del Tresa, largo solco lungo il quale le acque del LagodiLugano si scaricano in quelle del Verbano. I rilievi del Sottoceneri appartengono in gran parte alle Prealpi Ticinesi, in cui i ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Saltrio" dei calcari neri e grigi, selciferi, per abbondanza quasi costante di spicole di Spugne, e nei quali per vasti tratti sono incisi il LagodiLugano, e il ramo occidentale del Lario; essi continuano nel Bergamasco e al Sebino. Notevoli sono ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] stesso Forel nella sua monografia. Così P. Pavesi cominciò fin dal 1871 le ricerche sul LagodiLugano e il Forel riconosce a lui il merito di avere scoperto nei grandi laghi marginali subalpini la fauna pelagica, che poi ritrovò anche nei laghi ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici (iperstene, bronzite, enstatite),...