Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] all’art. 7 individuato nel «territorio della Repubblica italiana, con esclusione dei comuni di Livigno e Campione d’Italia e delle acque italiane del LagodiLugano».
In questa sede è sufficiente richiamare i principi generali dettati dall’art. 7 d ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] visitato la zona compresa tra Varese ed il lagodiLugano per studiare come poter aumentare la portata del meccanico ed ingegnere bolognese del sec. XV, in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n. s., I (1877), pp. 207- ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] della famiglia è quello proveniente da Campione (ora Campione d'Italia), piccolo borgo sul lagodiLugano, vicino a Bissone. A questo ramo apparteneva Giovanni, figlio di Andrea, attivo a Genova come scultore e marmoraro, nello stesso periodo in cui ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , forse Angera (Morigia, 1603, 1977, p. 186). Cristoforo apparteneva a una ramificata consorteria di lapicidi e architetti originari del lagodiLugano, nell’odierno Canton Ticino, discendenti da Marco da Carona; era quindi imparentato con Giovanni ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] " familiari, le quali operavano nelle valli varesine, comasche, nel Ticinese e presso il lagodiLugano. Nella stessa Roma risiedeva la Compagnia di Roma di Viggiutesi di cui il L. divenne la personalità più in vista.
Non minore rilievo ebbe nella ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lagodiLugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Gravedona. Il 19 marzo venne battezzato col nome di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. Lorenzo diLugano (diocesi di Como). Dalla famiglia fu mandato a studiare grammatica e retorica presso i somaschi a Milano. Fin da giovane si distinse per ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lagodiLugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Donato (che il 18 gennaio 1438 acquistò per sé e per Filippo alcune terre a Maroggia, sempre sulle sponde del lagodiLugano) e Alione (menzionato in un ulteriore atto notarile del 1442; dei due non è nota la professione: entrambi i documenti ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] . Nel 1875 fu finanziato uno studio con analoghe finalità per il lagodiLugano, ma anch’esso rimase senza seguito. Nel lagodi Varese promosse comunque un’opera di risanamento, proseguita dal figlio Ettore, e sostenne economicamente la cooperazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] sulla sponda orientale del lagodiLugano. Nei documenti del 1366-67 viene indifferentemente chiamato "Iohannes de Campilione" o semplicemente "Iohannes" o ancora "Iohannes de Cumis" (Bergamo, Biblioteca civica, Archivio del Consorzio della ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] e alle atmosfere d’incanto delle località vicine: le montagne di Laveno, il bosco di Antoliva, Belgirate, Loggio e il lagodiLugano e la Valsolda. Mecenati i principi, la villa di Ghiffa divenne un ritrovo di artisti (oltre a Cremona e a Grandi vi ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici (iperstene, bronzite, enstatite),...