TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] All’inizio del maggio del 1943 ambedue furono costretti a riparare in Svizzera. Tino fu accolto nella casa di Certenago sul lagodiLugano del marchese Rino de Nobili, un ex diplomatico vicino a Sforza che si era dimesso dalla diplomazia all’avvento ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] M. Calvesi - S. Valeri, I, Napoli 2007, p. 52; G. Mollisi, Di alcuni artisti sistini del lagodiLugano:precisazionie scoperte, in Arte & storia…, XXXV (2007), pp. 66-73; P. Di Giammaria, G.A. P. il Valsoldo e Giovanni Antonio Paracca il giovane ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] fece testamento; dall'atto risulta essere titolare di una proprietà a Osteno, sul lagodiLugano, e avere quattro figli nominati eredi universali e affidati alla tutela della moglie Giovanna e di un parente di lei: Giovanni Battista (che prese i voti ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lagodiLugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] 1598 e saldato nel 1599, e il S. Timoteo per l’altare di S. Prassede, completato tra il 1599 e il 1603 (per queste , Sacro Monte d’Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d’Orta, a cura di G.A. Dell’Acqua, Torino 1977, pp. 128-165; R. Bossaglia - M. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] tajapietra abitante in Venezia al ponte del Foschari in San Barnaba[…] nei documenti indicato per mistro Andrea[…] del lagodiLugano"; quest'ultimo andrebbe identificato con lo scalpellino che nel 1506 è citato tra le maestranze attive nella chiesa ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] in un'accogliente casa sulla strada tra Porto Ceresio e Brusimpiano, sulla riva del lagodiLugano. Un S. Andrea (1947), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, presso Varese.
Il G. morì in questa località ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] sotterranee, dal 1937 al 1939, della Commissione italo-svizzera per la sistemazione del lagodiLugano e per la realizzazione della via di navigazione tra il lago Maggiore e l'Adriatico nel 1939. In rappresentanza del governo italiano fu inviato a ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] situata sulla costa settentrionale del lagodiLugano), nella parrocchia di S. Maria in Trobio nel 1650, e venne battezzato con i nomi di Carlo, Nicola e Alberto. Non conosciamo i dati relativi alla sua formazione culturale e religiosa ed alle ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] itinerario: Verona, Desenzano, Bergamo, Lecco, Como; con tocchi delicati descrive il lagodiLugano e ricorda singolari incontri con gustosa vivacità, come quello avvenuto prima di arrivare a Bellinzona ("dove non si conoscono ladri, perché le merci ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] p. 305]: forse un fratello, presumibilmente maggiore, dei C.) e che parrebbe comprovata dalla presenza a Cima di Valsolda, sul lagodiLugano, di una pala segnata "Giuseppe De Corti" e datata 1604 (Sant'Ambrogio, 1905), senza che per questo si debba ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici (iperstene, bronzite, enstatite),...