GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Lugano, e gli affreschi della Gloria, più classicisti ma con qualche chiara reminiscenza varesina.
L'ultimo decennio di , 133 s., 138; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, Milano 1996, pp. 289 s.; F.M. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Lago.
La moglie del L., Gemma Harasim, nacque a Fiume il 15 luglio 1876, figlia di Venceslao, capitano marittimo di lungo corso di origine boema, e di degli scritti di G. L.-R., 1899-1934, a cura dell'Educatore della Svizzera Italiana, Lugano 1935; I ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Nel luglio del 1931 Rossi fu trasferito nel carcere di Pallanza, sul lago Maggiore. Qui, con rito civile, sposò Ada il bergamaschi che gli davano la caccia. Dopo un lungo soggiorno a Lugano, si trasferì nel marzo 1944 a Ginevra. Vi conobbe Wilhelm ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] opere dal 1954 al 1984 nelle sale di palazzo Lanfranchi a Pisa.
Nel 1985 a Lugano installò nel parco della villa La Favorita Luogo dei quattro punti cardinali nel parco pubblico di Taino, sul Lago Maggiore.
Nel 1992 fu invitato alla rassegna «Oro ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Po, presso Pavia, il 2 sett. 1868, e morto ad Intra sul lago Maggiore nel 1923), redattore de La Sera, diretta da A. Rossi, e pubblicò nel 1898 a Lugano (dove era esule per i fatti di quell'anno) un opuscolo Per la libertà di stampa, indirizzato al ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] i contatti per iniziativa di Vitaliano Borromeo, che ne riunì alcuni nella sua casa sul lago Maggiore, e del Casati Visconti Modrone, di una società per il commercio serico fondata nel 1852 - il G. approfittava dei suoi viaggi a Lugano per fare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] lago Maggiore e il confine svizzero; e mentre Garibaldi da Varese ripiegava a nord verso Induno nel tentativo di occupare una posizione nelle vicinanze di San Maffeo, Luino e Morazzone prima di ripiegare a Lugano in attesa del momento propizio per ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] allora. Nel 1873 accettò dunque di trasformare la sua impresa in società per azioni, incorporando gli stabilimenti Picozzi localizzati a Sovere e Palosco, tra Bergamo e il lago d’Iseo. L’‘istromento pubblico’ venne rogato dal notaio Allocchio il 23 ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] (anche per Lorenzo); G. Cesura, Il lago Maggiore in un secolo di pittura 1840-1940, Novara 1976, pp. 24 collezionismo nel Ticino…, Lugano 1996, pp. 161 s.; A. Torterolo, in Raccolta d'arte delle banche lombarde (catal.), a cura di C. Pirovano, Milano ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] antiche famiglie della Collina d'oro, Lugano 1935, pp. 20 s.; F. Reggiori, Il monastero olivetano di S. Vittore al Corpo, Milano ; S. Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 s.; Id., P. G., ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici (iperstene, bronzite, enstatite),...