DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , diLugano, del Vgresotto e di regioni limitrofe. Tra il 1896-1897, spostando i propri interessi verso Sud, studiò i laghi di Bolsena, Mezzano, Vico, Monterosi, Martignano, Bracciano, Albano e Nemi. Intorno al 1898-1899 approfondì lo studio del lago ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] in Brianza, e poi a Carella, sul lagodi Segrino, continuando a dipingere scegliendo, nonostante . Ginex, Aspetti del collezionismo nel Ticino…, Lugano 1996, pp. 169-171; M. De Stasio, Antiquaria: riappare dipinto di L. scomparso dal 1910, in L'Unità ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] intorno Firenze e sulle rive del lagodi Albano. La ricerca continua di nuovi spunti naturalistici raggiunse l'apice nel ad Indicem; Id., I macchiaioli. Pittori toscani del secondo Ottocento (catal.), Lugano 1979, pp. 21 s., 26, 109 s.; D. Durbé-G. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] la colonna liberò Crema, Brescia e Salò, giungendo al lagodi Garda; proseguì poi la campagna verso il Trentino nelle file Canton Ticino raggiungere Vezia presso Lugano verso la metà del mese, dove, ai primi di settembre, giunsero e furono tumulate ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] così che il Sassu di Corrente divenisse il Sassu degli Uomini rossi.
Ma soltanto dopo il soggiorno forzato sul lago d’Iseo, nel Sudamerica.
Nel 1996 Sassu dispose la donazione alla città diLuganodi 362 opere realizzate dal 1927 al 1996: nasceva ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , Varese 1874, pp. 77, 105; A. Bolbiani, La chiesa di Peglio sul lagodi Como, Como 1879, p. 24; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 251; G. Bianchi, Gli artisti ticinesi, Lugano 1900, p. 25; S. Monti, Storia e arte nella ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] . dell'I. R. Ist. del Regno lomb. ven., IV (1833), pp. 243-324; Osservazioni sopra i terreni compresi tra il Lago Maggiore e quello diLugano alla base merid. delle Alpi,ibid., V (1838), pp. 31-186.
G. Rigaultdelalongrais
Fonti e Bibl.: F. Mariottini ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] Alcuni dipinti di questo primo periodo si trovano presso il Museo civico di belle arti diLugano, dove originariamente sul lago Maggiore. Qui restò fino alla morte dedicandosi, oltre che alla pittura e alla musica, alla stesura di quaderni di memorie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] prime operazioni della colonna Manara verso Brescia e il lagodi Garda, combattendo a Castelnuovo e a Lazise. Richiamato dal gen. Perrone con un attestato di coraggio, zelo e capacità militari. Partito per Lugano per rifugiarsi nella vicina Vezia in ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Kahn-Rossi, Milano 1998, pp. 40-49; M. Giuliani, La biblioteca di at Lagodi Como. P. T. and political iconography under Habsburg rule, in Annali di architettura, ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici (iperstene, bronzite, enstatite),...