• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [25]
Biografie [20]
Archeologia [17]
Europa [7]
Storia [7]
Italia [5]
Geografia [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Antiquariato e modernariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antiquariato Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] , resoconto affascinante della vita artistica e antiquaria di Roma, riemergono significative alienazioni di capolavori classici, come quelli Ludovisi e Borghese o i bronzi delle navi del lago di Nemi. Un panorama irrepetibile, al quale non è estraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiquariato e modernariato (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana (1929)

, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] , più tardi in parte congiuntisi insieme e, dopo l'estinzione del vulcano, trasformatisi in conche lacustri (lago di Albano, lago di Nemi; valle dell'Ariccia e laghetto della Pavona; questi ultimi due prosciugati in età storica). Il cono centrale ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ALBANO LAZIALE – ROCCA DI PAPA – COLLI ALBANI – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

FRAGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry) Domenico Lanza Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] anticipata mediante forzatura, preparando convenientemente le piante nella stagione precedente. Vaste coltivazioni di fragole esistono in Liguria, sulle sponde del lago di Nemi presso Roma e in altre regioni italiane. Le fragole si consumano fresche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – LAGO DI NEMI – STOLONIFERO – PICCIOLATE – RIZOMATOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGOLA (1)
Mostra Tutti

COLASANTI, Arduino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Roma il 24 giugno 1877, laureato in lettere nell'università di Roma nel 1900. Nel 1902 entrò nell'amministrazione delle Antichità e Belle Arti dove percorse tutta la sua carriera e nel 1917, durante [...] cospicue, gli scavi delle antiche città di Spina e di Elea, il rialzamento di templi abbattuti a Girgenti e a Selinunte, la ripresa delle esplorazioni di Ercolano e il recupero delle navi di Caligola nel lago di Nemi. Come storico e critico d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LORENZO D'ALESSANDRO – LORENZO SALIMBENI – ARTE BIZANTINA – LAGO DI NEMI

EGERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica divinità latina delle acque sorgive: probabilmente, la dea che "trae fuori" le acque dalla terra, come sembra indicare il suo nome. Alla ninfa Egeria era sacra una fonte presso la porta Capena, [...] , e una presso il lago di Nemi. Presso questa fonte appunto E. era venerata a lato di Diana Nemorensis; e pertanto l'affinità di E. con Diana ci induce a credere che un altro suo aspetto antichissimo sia quello di divinità protettrice della nascita e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEMI – CAPENA – NINFA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGERIA (1)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] colli vulcanici che circondano Monte Cavo e i laghi di Albano e di Nemi: Alba Longa, Tusculo, Ariccia, Lanuvio. Altri sec. V a. C., dalle loro sedi tra il lago di Fucino e le vicinanze di Rieti, sui Monti Simbruini e nelle alte valli dell'Imella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

Cosmologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmologia Ioan M. Lewis Introduzione Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] ' concettuale di Frazer prende le mosse dal caso del sacerdote del santuario di Diana sul lago di Nemi, ai tempi and Earth in Indian mythology, in Cosmogony and the ethical order (a cura di R.W. Lovin e F.E. Reynolds), Chicago 1985. Ortner, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA NUOVA GUINEA – ATTIVITÀ VENATORIA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] V, pp. 218-233; IX, ibid. 1794, p. 146;C. Fea, Descriz. della barca antica che trovasi affondata nel lago di Nemi, tratta dall'Architettura militare di F. D., libro II capo 82, in Miscell. filologica e critica antiquaria..., Roma 1790, I, pp. CCLXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

FEDELE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Pietro Francesco M. Biscione Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] le iniziative del ministro vanno inoltre ricordati la ripresa degli scavi di Ercolano, il nuovo impulso a quelli di Pompei, il recupero delle navi imperiali nel lago di Nemi, la creazione dell'Accademia d'Italia (1926, in sostituzione dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – OPERA NAZIONALE BALILLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INIZIO DEL NUOVO ANNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Pietro (2)
Mostra Tutti

Leon Battista Alberti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] epoca credute del palazzo di Mecenate, e il tentato recupero di alcune imbarcazioni romane dal lago di Nemi (cui è forse la patria a lungo vagheggiata, che grazie alla presenza di Masaccio, Donatello e Brunelleschi era diventata il centro artistico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nemorènse
nemorense nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....
nemite
nemite s. f. [dal nome del lago e centro di Nemi, in prov. di Roma]. – Roccia, varietà scura di leucite, originaria della zona di Nemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali