Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] lagodiNeuchâteldi Bienne e di Morat; del lagodi Burgäschi; di Moossee.
Età del Bronzo: materiale del Bronzo Antico di Renzenbühl e di Ringoldswill; del Bronzo Medio di Spietz, di Neuenegg; del Bronzo Recente di Binningen, di Mörigen.
Civiltà di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Seregno a Ronco di Ghiffa sul Lago Maggiore53. Qui la comunità, sotto la guida coraggiosa di madre Caterina Lavizzari quelli di una prima espansione. Nel 1972 si apre una fraternità nel cantone diNeuchâtel, in Svizzera, come presenza ecumenica di ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] a un concerto organizzato nel Temple du Bas diNeuchâtel dal Commissariato federale all’internamento, sotto gli auspici nella quale debuttò nel 1962 al Carlo Felice di Genova e poi a Torre del Lago. Nel 1963 si ripresentò al Covent Garden, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di petrolio greggio, carbone, ecc. Si sta attrezzando il porto fluviale di Cremona ed è stato migliorato quello di Pontelagoscuro. Sono in progetto il canale Milano-Adda-lagodi contemporaine, Neuchâtel 1951; G. Devoto, Profilo di storia linguistica ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] . Il R. prescelse, come scena del suo romanzo, il Lagodi Ginevra e ravvivò i suoi lontani ricordi della patria e della Savoia a Môtiers-Travers, nel territorio diNeuchâtel, che dipendeva dal re di Prussia. Quivi compose alcuni scritti polemici ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della Saona fu occupato da un lago o da una serie di laghi, che finirono con il vuotarsi (Lago Bressan). La stessa valle del di Ginevra, di Vaud, diNeuchâtel, parte dei cantoni del Vallese e di Friburgo, la punta occidentale del cantone di Berna ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , si può seguire, attraverso la depressione albergante i laghi di Ginevra e diNeuchâtel e una parte del corso dell'Aar, fino alla valle valle del Rodano, qualche settore del lagodi Como, su scala più larga il lagodi Garda e la bassa valle del Sarca ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] in luce delle navi romane affondate nel lagodi Nemi; è pittore a preferenza di paesaggio e ha fatto parte del gruppo antichità è anche la più che bicentenaria Feuille d'Avis de Neuchâtel. La Schweizer Depeschagentur (1894) è sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] immaginato ai suoi mali d'amore. Monti e piani, il lagodi Zurigo, che aveva cantato il Klopstock e canterà lui, i XV e XXV, Weimar 1900 e 1910; T. Cart, Goethe en Italie, Neuchâtel 1881; J. Haarhaus, Auf G.s Spuren in Italien, Lipsia 1896-98, voll ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] presso Sverdlovsk), il rame (107.000 t. nel 1940, di cui 4/5 dai giacimenti presso il lagodi Balchaš), il piombo (100.000 t. nel 1940) e , Le peuple russe: sa carrière historique 1862-1945, Neuchâtel 146; E. Crankshaw, Russia and the Russians, Londra ...
Leggi Tutto