La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di Arsinoe e di Tolomeo Filadelfo, di Filotera, oggi nel Museo Vaticano, o quelle frammentarie di Antonio o di Cleopatra scoperte presso il lagodi de Neuchâtel, Neuchâtel 1928. Per la pittura ed il mosaico: G. E. Rizzo, La battaglia di Alessandro ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di circa duecento stazioni lacustri, impiantate presso le rive dei laghi diNeuchâtel, di Costanza, di Biel, di Ginevra, di Vlorat, di chiamati: l'Époque du fondeur o morgienne (da Morges, lagodi Ginevra), e l'Époque du marteleur o larnaudienne (da ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] influenza glaciale.
Bibl.: Levier, À travers le Caucase, Neuchâtel 1894; N. Alboff, La flore alpine des calcaires de di tipo e di lingua, provengono dall'altra sponda del Volga; vivono nella steppa, a ovest del lagodi Manyč (già governatorato di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] e che in uno dei crateri conteneva, al principio del'500, un lagodi lava incandescente (el Infierno de Masaya); l'Ometepe e il Volcán , Étude économique sur la République de Nicaragua, Neuchâtel 1893; Report on the Nicaragua Canal Commission (1897 ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Seeland, Erlach, a sud-ovest del Lagodi Bienne, fra Berna e Neuchâtel, paese agricolo di 952 ab., e Nidau, allo sbocco dell'Aar nel Lagodi Bienne e sul Canale di Nidau che fa parte della grande opera di canalizzazione dell'Aar intrapresa in questa ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] di oli minerali diversi con processi di distillazione.
Uno dei più importanti giacimenti di asfalto, il primo sfruttato regolarmente, è quello di Val de Travers nel Giura svizzero (cantone diNeuchâtel media dell'asfalto dilago è: ⅓ bitume ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] tutto ai due bacini raccoglitori del Reno e del Lagodi Costanza. Il fiume più importante è il Sitter, che ); Koller e Signer, App. Wappen-u. Geschlechterbuch, Berna 1926; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, I, Neuchatel 1921, s. v. ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] come stazione sulla via di comunicazione fra Milano e il lagodi Como, e Brigantio (Bregens) e il lagodi Costanza, che attraversava tanto 1922; Dictionnaire hist. biogr. de la Suisse, II, Neuchâtel 1924, col. 535 segg.; sui monumenti medievali v.: A ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lagodi Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] presso il Lowell Institute a Boston ed incaricato, a cura di Alessandro v. Humboldt, di una missione scientifica dal re Federigo Guglielmo IV di Prussia, allora principe sovrano diNeuchâtel. Nel 1848, mentre in Europa la rivoluzione portava tanti ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Neuchâtel, Physical Laboratory Teddington, Ginevra, Kew, Istituto Idrografico di Genova. Solo i cronometristi di classe A venivano impiegati nei tentativi di record.
Nuovi sistemi di all'Eur e al Lagodi Albano, campo di gara di canoa e canottaggio, ...
Leggi Tutto