Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] naufragate: come già per le navi del lagodi Nemi, barconi romani sono stati tuttavia rinvenuti a Neuchâtel, mentre imbarcazioni veneziane sono state individuate nel lagodi Garda e piroghe monoxili di varia epoca sono state recuperate un po ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lagodi Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] anche C. Trezzini, F. G. M. M., in Dict. hist. et biogr. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 59, e G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, pp. 175 s . Sul periodo pavese le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di collana e pezzi non lavorati di questo prezioso materiale sono stati rinvenuti nella necropoli di Chamblandes nel Vaud, negli insediamenti della cultura di Cortaillod (Neuchâtel , La piroga neolitica del lagodi Bracciano ("La Marmotta"), in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] le aggiunte dell'autore già inserite nell'edizione diNeuchâtel del 1781, di una nuova edizione della Contemplazione della natura del con la grotta del Cane, presso Napoli, e con il lagodi Ansanto in Irpinia nel primo paragrafo, e a due altri ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] oppidum del Mont Vully, localizzato a NE di Α., tra i laghi di Morat e diNeuchâtel, per il quale è testimoniato un canale che permetteva alle barche a fondo piatto di risalire dalle rive del lagodi Morat, per un percorso di c.a 800 m, fino a 280 m ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] di scrivere una storia del lagodi Lugano, come testimonia in una lettera al medico luganese Girolamo Camozzi, fratello di . Trezzini, in Dict. histor. et biographique de la Suisse, II, Neuchâtel 1924, p. 522, s.v.; G. Zoppi, in Scrittori della ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] Orto sul lagodi Garda un caso di anormale sovrapposizione di strati che poteva ascriversi a un tipico fenomeno di carreggiamento.
nelle Alpi svizzere, nel 1893 H. Schardt diNeuchâtel aveva pubblicato una sua interpretazione della orogenesi delle ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] rive del lago Lemano e dei laghi diNeuchâtel e di Morat. Ricche necropoli sono state scoperte a Chamblandes, a Vidy e a Lutry: ceramica, asce di pietra, ornamenti di osso, di conchiglie e di zanne di cinghiale; strumenti di selce e di corno di cervo ...
Leggi Tutto
Diller & Scofidio + Renfro
– Studio di architettura statunitense fondato originariamente a New York nel 1979 da Elizabeth Diller (n. Lódz nel 1954) e Ricardo Scofidio (n. New York nel 1935) con il [...] grande successo internazionale con il Blur building, struttura metallica realizzata a Yverdon-les-Bains, sul lago svizzero diNeuchâtel, dissimulata all’interno di una vera e propria nuvola provocata da un vaporizzatore d’acqua computerizzato. Fra le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1950, 6, pp. 172-87.
J. Cayrol, Lazare parmi nous, Neuchâtel 1950.
R. Barthes, Le degré zéro de l'écriture, Paris 1953 ( it. Le balene del Lago Tanganica, 1991), sulla colonizzazione in Africa, è tornato alle scene di vita quotidiana svedese descritte ...
Leggi Tutto