MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] del paradosso: Temporada de patos (2004), Lake Tahoe (2008; Sul lago Tahoe), Club sándwich (2013). Ancora una commedia nera, nello stile tutti girati in Nicaragua. Negli ultimi anni hanno continuato a lavorare registi di spicco della generazione ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] il Distretto federale, e sono numerosi ancora nella città di Chilpancingo, lungo la costa dell'Oceano Pacifico, da Acapulco al Golfo di California, e se ne trovano anche nel Guatemala e nel Nicaragua. Il loro numero è stimato circa 650.000 individui ...
Leggi Tutto
VANDERBILT, Cornelius
Henry FURST
Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] di creare una linea per sfruttare il movimento verso la California attraverso il Nicaragua, da Greytown attraverso il fiume San Juan, il LagoNicaragua sua morte un patrimonio stimato a circa 100 milioni di dollari, che andò in gran parte a suo figlio ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] tempi con il loro progetto alternativo, l’allargamento del canale di Suez, inaugurato nell’agosto 2015. Il Nicaragua ha affidato il progetto di un canale che tagli il suo territorio ad una compagnia di Hong Kong. E infine la Colombia sta lavorando al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] nel Belize e nella Mosquito Coast, tra gli attuali Nicaragua e Honduras.
Nel complesso, alla fine del Seicento, nel 1675-76 sono due tra gli episodi più sanguinosi di uno stato di guerriglia spesso endemico.
Anche quando non si trovano in aperto ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), [...] lingua nahuatl, il papil, parlato in Guatemala, Honduras e San Salvador; il nicarao, parlato un tempo tra la costa del Pacifico e il LagoNicaragua; il tlascalteco, vivo ancora nei pressi di Izalco (Salvador), e il sigua e il cazcan (ora estinti). ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Nicaragua) in cui erano distribuiti tratti culturali fortemente caratterizzanti, quali la presenza di insediamenti urbani con architettura monumentale, la pratica di 1370 d.C. la città di Tenochtitlan sulle isole del lago Texcoco; essa divenne un ...
Leggi Tutto
UTO-AZTECHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] e nel Salvador; c) l'estinto Nicarao, parlato altra volta fra la costa del Pacifico e il LagoNicaragua; d) il Tlascalteco, parlato nelle vicinanze di Izalco (Salvador); e) l'estinto Sigua, nella Costa Rica; f) l'estinto Caczan parlato sulla sponda ...
Leggi Tutto
HOKA
Carlo Tagliavini
. Uno dei maggiori gruppi linguistici dell'America Settentrionale (v. america, II, 922).
Con questo nome, artificialmente costruito in base ad alcune forme del numerale "due" (Sasta [...] Wašo (parlato nella Nevada e in California presso il lago Tahoe). Il Sapir poi ha proceduto ancor oltre e forza di procedere verso sud il Sapir, seguendo un'ipotesi del Lehmann, ha tentato di dimostrare che anche il Subtiaba del Nicaragua deve ...
Leggi Tutto
MASAYA (A. T., 153-154)
Laura Mannoni
Città del Nicaragua, capoluogo del dipartimento del medesimo nome, è situata a 238 m. s. m. in una regione fertilissima a occidente del lagoNicaragua. La popolazione, [...] della repubblica. Stazione della linea ferroviaria del Pacifico, Masaya è una città di notevole importanza commerciale; nel territorio circostante, costituito di depositi vulcanici, prosperano rigogliosi il tabacco, le frutta, il riso, e sulle ...
Leggi Tutto