GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di S. Bernardino di Salò e di S. Francesco sul lagodi Garda, egli non accolse l'invito perché quei conventi non seguivano lo stile di vita solitaria dell'Ordine. Prima di in sede. Ripartì per Roma all'elezione diPaolo V (vi giunse nel giugno e tornò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] soldi faceva di tutto per non incontrarla.
F.M. Dostoevskij, Delitto e castigo, trad. it di C. DiPaola, Venezia, fine la parabola tratta dal Vangelo di Luca rasserena: i demòni vengono cacciati e si buttano nel lago, dunque anche la Russia verrà ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] ingegnere idraulico si occupò dei lavori di bonifica del lagodi Bolsena, del fiume Marta e 148, 129 n. 160; S. Ceccarelli, Gli ingegneri dell’Acqua Paola. Disegni e documenti inediti di Carlo Fontana e Carlo Marchionni, in Storia dell’arte, n.s., XX ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] del 1832, Giacomo V nella Donna del lagodi Gioachino Rossini. Fin dal 1821 era stato nominato primo tenore di camera e cappella del granduca di Toscana.
Tipico tenore baritonaleggiante, dotato di un fisico piuttosto tozzo («figura meschina, statura ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] reale, Gioacchino è ancora presente con una Veduta dei dintorni di Napolipresa dal lagodi Averno, firmata e datata 1859, che permette di definire quell'anno come l'ultimo certo di attività dell'artista (Id., 1999, p. 117).
Benché la sua formazione ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] lagodi Ginevra, superava in parte le vette delle Alpi separando la Rezia dididididididididi più dididididi studenti didi Federico II, in mancanza dididi un ceto didi corte istituito dalla pace imperiale dididididi Europa, a cura di W. Rüegg, cura di ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lagodi Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] S. Rocco; Grignano, Ss. Agnese, Camillo, Francesco diPaola, Gaetano da Thiene, Giuseppe con Gesù Bambino, Luigi , Mezzegra, in Alpi Lepontine meridionali. Lagodi Como, Val Menaggio, Val Cavargna, Val Rezzo, Valsolda, Lagodi Lugano, Como 1994, p. 88 ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] da una famiglia di umile estrazione, originaria di Gignese, piccolo paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Nato solenne cerimonia in S. Francesco diPaola, fu tumulata nel cimitero Maggiore con enorme concorso di folla, a testimonianza del ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] di Francesca da Rimini e Fanny Cerrito nel ballo fantastico La fata del lago, Roma, collezione privata; Ritratto di gentildonna Reggino (Polistena, chiesa di S. Francesco diPaola, chiesa del SS. Rosario). Alla scuola di Francesco si formarono, fra ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] milanesi, si recò segretamente a Milano per tentare un estremo tentativo di difesa della dottrina di fra Battista e diPaola Antonia e cercare di aiutarla a fuggire dal monastero di S. Chiara dove era stata rinchiusa. Fu però scoperto e incarcerato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...