MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] . 85).
Dopo essere stato eletto deputato nel 1890 per il collegio diPaola, con il passaggio all’uninominale per il M. divenne impossibile farsi rieleggere e del sottoprefetto e di molti sindaci, a eccezione di quelli diLago e di Amantea, Del Giudice ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] alle magistrali, andò a insegnare in un paesino sul lagodi Lugano.
Dopo aver partecipato ai Littoriali nel 1938, vinse previsti per la stagione inaugurale quando ne fu estromesso da Paolo Grassi e Giorgio Strehler per divergenze. Il 1947 fu per ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] La caduta del fascismo lo colse mentre era nel campo di addestramento ad Albavilla, vicino al lagodi Como, e l’8 settembre mentre si trovava a Mondo, documentate attraverso resoconti di viaggio compiuti insieme alla fotografa Paola Agosti, cui si era ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] Giuseppa, 1808, e Maria, 1818) del conte Pietro e della nobildonna Paola Cagnola (la data si ricava da un documento in Cerutti, 1995, pp culturale che dalle terre intorno al lagodi Como comprendeva Regno di Sardegna, Lombardia asburgica e Canton ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] , tra il 1915 e il 1924 allietata dalla nascita di cinque figli: Gianfranco, Paola, Bona, Pia e Umberto.
Improvvisamente, il 27 ottobre al servizio di progetti di interesse nazionale, come il recupero di due navi romane nel lagodi Nemi. Sollecitato ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] diverte (1940), da una pièce teatrale di Ugo Falena, per la regia di Giacomo Gentilomo. Fu un ottimo successo al botteghino e di critica, anche se in una di queste il suo nome fu confuso con quello diPaola Borboni e senza rettifica alcuna. Verso la ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] Oddi). In questi stessi anni il pittore iniziò inoltre i suoi viaggi nel Nord d'Italia, che lo portarono a frequentare zone di montagna o i dintorni del lagodi Garda.
Gli anni fiorentini furono particolarmente prolifici e animati da forti istanze ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lagodi Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] ridotte, l'attività paterna, operando stagionalmente (ma per una lunga serie di anni) soprattutto ad Asti, come prova una fede di stato libero rilasciata a Pietro Paolo dalla Curia vescovile di Como il 20 genn. 1750 (Brentani, V, pp. 332 s.).
Fonti ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] di G. Rossini, Gabrielladi Vergy di M. Carafa, Aganadeca di C. Saccenti, Paolo e Virginia di P. C. Guglielmi, Mennone e Zemira di S. Mayr e, dello stesso, Ilsogno di ripetersi nel 1823 con La donna del lagodi G. Rossini. Anche questa opera venne ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e diPaola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] al lago rispettivamente della Galleria nazionale d'arte antica di Roma (ibid., n. 12), del Musée des beaux-arts di ricevette l'incarico di eseguire le due tele laterali per la cappella di proprietà della famiglia Spada in S. Paolo Maggiore a Bologna ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...