BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] monumentale fontana dell'Acqua Paola sul Gianicolo che lo stesso Paolo V aveva voluto a coronamento di una tra le maggiori imprese del pontificato, il grande acquedotto che aveva portato a Roma l'acqua del lagodi Bracciano. Nel 1700 fu governatore ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e diPaoladi Giacomo Orsini, conte di [...] vicariato triennale sul castello di Bracciano e sul lagodi Sabatino, possedimenti che con il castello di Stroncone furono poi
Di Roberto sono attestati anche due discendenti illegittimi: Girolama, sposata a Paolodi Niccolò Vitelli di Città di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lagodi Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] con il Maderno al tempo diPaolo V (1605-1621) e come architetto di S. Pietro durante il pontificato di Clemente VIII (1592-1605). Con a Roma e la realizzazione del nuovo acquedotto del lagodi Bracciano. È probabile che il F. abbia seguito ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] o misto (lago Angitola, lago Ariamacina, invaso sul Crati) e parecchie traverse fluviali, che hanno pure lo scopo di frenare l' diversi rinnovati itinerari trasversali, come la strada Cosenza-Paola e la Catanzaro-Sant'Eufemia Lamezia, che uniscono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dono, 1987; Verso Paola, 1991; Il figlio dell'Impero, 1993; Separazioni, 1997; Camera ottica. Pagine di letteratura e realtà, 1999 poi della trilogia kierkegaardiana formata da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er svœrt at ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] un riflesso poetico nell'epica più antica sono i palazzi della civiltà egeo-micenea, e che dai più il palazzo di Gla sul lago Copaide in Beozia viene identificato con l'omerica Arne. Le parti principali della casa omerica sono la corte (αὐλή) con ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Perugino (tomba di S. Manno presso Perugia, tomba di Bettona, tomba di Vaiano presso Castiglion del Lago, ecc.). Tutte o altre figure od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello diPaolo II, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] l'antiromano. Al contrasto politico pose fine solo la deportazione di tutti gli elementi antiromani, per deliberazione di Emilio Paolo, l'anno 167. Nel medesimo 167 l'ordinamento dato da Emilio Paolo alla Grecia riduceva la lega etolica press'a poco ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] ab.), sul margine occidentale del lago omonimo; Prevesa, all'imbocco del Golfo Ambracico, di fronte al luogo dell'antico Actium Romani che non avevano dimenticato le vittorie di Pirro. Ai soldati diPaolo Emilio, vincitori della Macedonia a Pidna, ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] era bersaglio di attacchi e rapimenti: una frontiera porosa, quella tra Camerun e N., che si estende fino al lago Ciad e di Maria Paola Guarducci. – La pubblicazione di The palm-wine drinkard (1952; trad. it. Il bevitore di vino di palma, 1954) di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...