PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] villa di Torre del Lago in Lucchesia.
P. ebbe il dono inestimabile di "inventare" una melodia. Il quarto atto di Manon, a Firenze in possesso della signorina Paola Ojetti), una Messa a 4 voci con orchestra per la festa di S. Paolino (1878; il Gloria ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] con il Burkina Faso a quello con il Ciad), che è l'area più favorita per la presenza di acqua (il fiume Niger a occidente; il lago Ciad e il suo affluente Komadugu a oriente), mentre tutta la parte settentrionale del paese è compresa nel grande ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] centro di Camigliatello (al km 33, da Cosenza, della statale 107 Paola-Crotone), attualmente frazione di Spezzano di un terzo (dopo quelli dell'Ampollino e dell'Arvo) lago artificiale per la produzione di energia elettrica nel piano di Cecita ...
Leggi Tutto
Siciliano, nato a Mene di nobile famiglia, capo del movimento nazionale contro i Greci dell'isola. Nel 459 a. C., la conquista di Morganzio gli diede possibilità e occasione di unire in lega, sotto il [...] della lega fu Palice, da lui fondata presso le rive del lago sacro dei Palici, a un tempo centro politico e santuario nazionale. La guerra contro i Greci ebbe inizio con la conquista di Etna, colonia militare fondata dai Greci del tiranno Gerone: il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la sua parte sulla scena. Ma sulla salita dilago Laceno subisce l'attacco di Zülle. Pantani regala sempre anche il brivido: "naso triste come una salita" Bartali si offende non poco. Gino Paoli, invece, Coppi l'ha visto e la sua canzone Coppi ha lo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] v. anche pp. 351 s.), e talora di correggerli (per es. Plinio, sulle fonti del lago Fucino, p. 320). L'opera vuol essere pone problema di conciliare antichità e cristianesimo in una visione storica generale; anzi la menzione diPaolo Diacono come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] vedova con cui vivrà un'estate stupenda sulle rive del lago.
Durante la Seconda guerra mondiale le Olimpiadi non si svolsero di Carl Lewis e quello dell'italiana Paola Pezzo nella mountain bike. In occasione del centenario olimpico un secolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] con il marchese Ruggero Ranieri di Sorbello nel 1902, fondò una scuola di ricami nelle vicinanze del lago Trasimeno. Dal sodalizio con che, dal 1953, includeva anche Alida Bordano Varzi e Paola Varzi. Anche sotto questo profilo, la presenza delle ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] centromeridionale per i nessi di nasale + sonorante: un ramo [uˈrːamo], un lago [uˈlːago], di A. Regnicoli, Roma, Il Calamo, pp. 53-58.
De Mauro, Tullio (19723), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
D’Imperio, Maria Paola ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e proponendo rimedi per risanare il lago (poi prosciugato nel 1838).
Il primo contributo di rilievo a un problema che d cristiane con una relazione sulla basilica di S. Paolo (Aneddoti sulla basilica ostiense di S. Paolo riuniti nel 1823, dopo l' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...