Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ai fini della 'rivendicazione' in chiave nazionalista del "lago italiano"(84).
I moderati al potere
Le preoccupazioni verso la fine del 1892(253) e l'inaugurazione della statua diPaolo Sarpi collocata in campo S. Fosca, accanto al ponte del suo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] gli altri alberi della valle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il busto di Battista. Ne seguiamo il percorso mattinale alle croci italiane, Milano 1984, p. 69) la frase diPaolo in Gal. 3, 13: «maledictus omnis qui pendet in ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] arte» (i «turisti d’arte» spendono in media più di quelli al lago, al mare, in montagna, alle terme, e meno », 30 settembre 2000.
35. Maurice Halbwachs, La memoria collettiva, a cura diPaolo Jedlowski, Milano 1987, p. 138.
36. P. Guidicini, I centri ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] delle mille Venezie disseminate nel gran lago adriatico e in ogni altro porto di mare o di fiume.
Per lungo tempo, da Venezia le loro famiglie. «Alla fine del 1925 [scrive Paola Somma in uno studio di storia urbana] 675 famiglie con 4.000 persone si ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] elemento di difesa, di restituirle forse alla loro più consona natura di acque di un «lago interno di riqualificazione e arredo urbano di Guido Zordan, a cura diPaolo Ceccon-Pisana Posocco, Venezia 1995.
126. La collocazione di piazza Maggiore al di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] rivalersi perché nel 1931 affogò nelle acque del lago Tahoe nel tentativo di salvare la vita a un ragazzo.
Il primo sono da ricordare la triestina Etta Ballaben (40,64 m nel 1940), Paola Paternoster (47,96 m nel 1957), Giuliana Amici (58,72 m nel ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] lago omonimo, cui si accedeva con grande difficoltà dall'Adriatico lungo il fiume Boiana. Doveva la sua importanza economica alle ricche peschiere e al fatto di XV-XVIII secolo, a cura di Giorgio Borelli - Paola Lanaro Sartori - Francesco Vecchiato ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] XVII 3). Del resto, spinto dall'esempio di s. Paolo che affermava (I Cor. 10, 11) lago rotondo esteso al ridosso del cielo cristallino. Lo stesso testo avverte che si tratta di un'a., in quanto Beatrice, garbatamente deridendo la sete di sapere di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] tutta la zona estesa dalle pianure della provincia di Milano al Lago Maggiore e da qui al Mottarone e alla Le citazioni sono a pp. 262-264. Non si dimentichi la testimonianza di don Paolo Liggeri su Olivelli e il suo gruppo in carcere a S. Vittore (P ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] in Sicilia, in un lago vicino Enna o, secondo altre fonti, presso la fonte Ciane di Siracusa. I primi santuari Colonies and Trade, New York 19994.
Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000.
Un ponte fra l’Italia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...