DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di compreda over a livello" il "lago Precono", è presidente del consorzio di bonifica Pincara Bagnacavallo (diretto il suo interesse di 13 n. 69, 324; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo diPaolo V…, Lecce 1974, in nota alle pp. 65 e 67; P. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] » quella di Stefano Rodotà. Una scelta «altamente divisiva», quella di Romano Prodi [...] (PaoloDi Stefano, Corriere di anni ogni dinosauro descritto prima di lui (nationalgeographic.it, 12 luglio 2013, ‘Scienza’).
Composto da Nyasa (nome del lago ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] della quale la statua veniva collocata su una barca per la navigazione sul lago sacro situato all'interno del recinto del tempio. Questo tipo di imbarcazione processionale era conservato nella cosiddetta "cappella della barca", che si trovava ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di s. Francescoda Paola e il tumultuoso, per certi versi arcaizzante Martirio di s. Marco oggi nella chiesa pavese di S. Francesco, ma provenienti da quella di P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] privilegio di sedere nel Consiglio della città.
Il padre Bartolomeo Fenaroli si era distinto in campo letterario, nelle scienze filosofiche e matematiche, e nell'attività volta al miglioramento dell'agricoltura e dell'industria serica. La madre Paola ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] epoca. I continui contatti dei Montaione con la zona del lago Maggiore per l’acquisto della materia prima e la vendita (ibid., p. 114). Paola, figlia di Giovanni Antonio, il 24 apr. 1518 sposò l’allievo prediletto di Leonardo da Vinci, Giovan Pietro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] rimasero vacanti anche gli “offitij” di architetto dell’Acqua Paola, di Campidoglio, e delle Acque (Chiane, 1639, si riferisce ai “siti accresciuti alla vigna detta il giardino del lago in Castel Gandolfo” (ibid., vol. 1536, cc. 385 ss.).
Secondo ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] utilità’ (Barucci, 2006, p. 104), documentate e illustrate nelle incisioni diPaolo Cacchiatelli e Gregorio Cleter (Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX, Roma 1863-1870): tra di esse si rammentano il restauro della torre orientale del ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Paolo Luzzasco della fortunatissima Vita di Marco Aurelio Imperatore (1542), tratta dal Libro áureo di Antonio di Castiglione del Lago e nel 1565 partecipò alla difesa di Malta come maresciallo di campo, nominato da Filippo II membro del Consiglio di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] -1900), finché all’inizio del 1901, grazie alla segnalazione diPaolo Orsi, conosciuto sugli scavi che il roveretano conduceva a Megara alcune riflessioni di prospettiva su singole architetture (Ara Pacis Augustae) e spazi del mito (lago d’Averno) ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...