ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , con l'emiciclo, noto col nome di Balnea Pauli, o Bagni diPaolo Emilio, che doveva fare da quinta e che l'attinse dal Lagodi Martignano. Alquanto malsana servì quasi esclusivamente per la Naumachia di Trastevere e per gli Orti di Cesare.
h) ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] le esperienze dei centri di restauro interessati erano diverse. La barca del Lagodi Tiberiade è stata infatti e restauro, Roma 1999², pp. 295-302.
I metalli
diPaola Fiorentino
A partire dagli anni Sessanta, la ricerca tecnico-scientifica applicata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] luce presso la capitale Silla, Kyongju. Si tratta del lago artificiale di Anapchi, sito ad est del cimitero reale, fatto costruire nel 1995, pp. 77-88.
L'architettura buddhistica
diPaola Mortari Vergara Caffarelli
Cina
Nell'Estremo Oriente il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , London 1997.
L'architettura pubblica e del potere
diPaola Davoli
Le attuali conoscenze sull'edilizia pubblica egiziana non l'altro potevano trovarsi dei giardini e anche un lago sacro nel quale venivano compiute certe cerimonie religiose. I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
diPaola [...] Nelle costruzioni su pali verticali, le abitazioni poggiavano su piattaforme singole, sostenute da mensole. A Hornstaad, sul Lagodi Costanza, le abitazioni erano a pianta rettangolare con uno o più ambienti e una breve piattaforma antistante. Il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] della famiglia è quello proveniente da Campione (ora Campione d'Italia), piccolo borgo sul lagodi Lugano, vicino a Bissone. A questo ramo apparteneva Giovanni, figlio di Andrea, attivo a Genova come scultore e marmoraro, nello stesso periodo in cui ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Diocleziano alla presenza di s. Modesto e di s. Crescenzia. Piuttosto vicina risulta la Pietà nel Museo milanese di S. Francesco diPaola ; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, Milano 1996, pp. 289 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] 'Isola Maggiore al lago Trasimeno (Barazzoni, p. 74) e le due tele che il G. eseguì per il Comune di Assisi intorno al tra i ss. Francesco diPaola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), che ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Centro Italia.
Per Lanzi, il G. "fra gli scolari diPaolo… seguì talora anche il Vanni, e non obbliò il Palma": Marelli - M. Amaturo, G.A. Bertanza. Un pittore del Seicento sul lagodi Garda, Brescia 1997, pp. 31 s.; E.M. Guzzo, La pittura bresciana ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] reale, Gioacchino è ancora presente con una Veduta dei dintorni di Napolipresa dal lagodi Averno, firmata e datata 1859, che permette di definire quell'anno come l'ultimo certo di attività dell'artista (Id., 1999, p. 117).
Benché la sua formazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...