BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] per la Curia romana: in Francia (1601) per la nascita del delfino, a Perugia per assistere alle opere di sistemazione del lago Trasimeno, nella nunziatura alla corte di Enrico IV a Parigi (1605), ove pubblicò la Croce racquistata.
È un poema eroico ...
Leggi Tutto
Nouvel, Jean
Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur [...] affilata copertura in acciaio arditamente a sbalzo sulle acque del lago; il Musée du quai Branly, a Parigi (1999-2005 con uno sbalzo di 54 m, sulle cascate di St. Anthony; il Minimetrò a Perugia (2002-08), innovativo sistema di trasporto che collega ...
Leggi Tutto
Chiatti, Laura. - Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1982). All’inizio degli anni Duemila ha ottenuto una discreta popolarità recitando in diverse produzioni [...] ricordano Il caso dell’infedele Klara (2009), Io, loro e Lara (2010), Somewhere (2010) e, nel 2012, Romanzo di una strage, Il volto di un'altra e Il peggior Natale della mia vita. Giovane protagonista del cinema italiano, C. non ha però disdegnato ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] presso Perugia, dove nel 1840, in prossimità del celebre ipogeo dei Volumnî, fu rinvenuta una quarantina di tombe a camera, di età prima scientifica segnalazione di un'altra grande necropoli nell'estrema regione meridionale del Lago Maggiore. Con il ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] speciale sistemazione: spesso rappresentata dalla "fontana di piazza" (ad es., Perugia, Bologna, Firenze), o dall'"arengo", i caffè, per godere di un panorama, per le cerimonie. Tipiche le piazze davanti al mare o a un lago, le piazze belvedere, le ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] di rilievo nazionale con la collaborazione dell'università e dei centri di ricerca locali; Perugia, con il progetto Perugia Italia l'Esploratorio sul Lago Trasimeno. Parchi simili sono stati talora creati a complemento di science centres esistenti; è ...
Leggi Tutto
PROPERZIO
Ettore Bignone
. Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] stesso (IV,1, 121), presso Perugia, tra la nebulosa Mevania (Bevagna) e il lago, probabilmente Assisi. Il padre, a quanto di Cinzia, con i suoi episodî di passione ardente, di gioia, di abbattimento, di gelosia, tra ricordi di rivali, di invidi, di ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Gaio (C. Flaminius C. f. L. n.)
Gaetano De Sanctis.
Di famiglia plebea, nato forse non molto prima della metà del sec. III a. C., fu tribuno della plebe nel 232 e fece approvare, contrastato [...] . F. lo seguì e aveva avvisato il collega di raggiungerlo con tutte le forze. Quando poi Annibale, lasciata la direzione di Roma, si diresse verso Perugia lungo la sponda settentrionale del lago Trasimeno, F. lo seguì, ma lasciatosi sorprendere dai ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Silvio D'Amico
Attore e autore del teatro romanesco, nato a Passignano del Lago (Perugia) nel 1883, morto a Sarteano (Siena) il 1° gennaio 1932. Dopo aver partecipato, nei più modesti [...] romani, attingendone le trame e le convenzionali figure non tanto a una realtà, ch'egli ostentava di avere frequentato, quanto a certi romanzi d'appendice di tipo francese. Da ciò nacquero: A Porta San Lorenzo (1908); Er più de Trestevere (1910); 'Na ...
Leggi Tutto
PLESTIA
Arturo Solari
. Municipio umbro, appartenente alla tribù Ufentina, nei pressi dell'odierno Colfiorito, non lungi da Foligno, il cui luogo sarebbe segnato dalla chiesa della Madonna di Pistia. [...] Studien, XVIII (1896), pp. 99-115; G. De Sanctis, St. d. Rom., III, 2, p. 122 segg.; G. L. Martelli, Annibale nell'Umbria, ecc., Perugia 1924; A. Solari, Sulla topografia della batt. del lago Plestino, in Rend. d. Acc. di scienze, Bologna 1925-26. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...