Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a Firenze, Pisa, Perugia e "per totum territorium Tuschanum" (239); a Pavia, ove vi era un deposito di merce per 500 ducati;
Fra gli stampatori di libri in volgare si distinguono i Bindoni, originari di Isola Bella sul Lago Maggiore (324). ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Ginevra, in una modernissima sede sul lago.
CSF (Confederación sudamericana de fútbol)
Data di fondazione: 9 luglio 1916
Presidenti: , e un gruppetto di calciatori dai modesti guadagni e di manager privi di scrupoli. Il Perugia, già retrocesso in C1 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] lago Suğla, la t. figurata è rara, limitata a pochi esemplari di cinghiali e a immagini della dea madre. Più significativa dal punto di vista artistico è la produzione di nota a Plinio, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, pp. 305-313; W. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Perugia si diffuse in varie città d'Italia e d'Europa - di un manipolo di fraternite laiche: il primo statuto, quello di S. Teodoro, è del maggio 1258; il secondo, di .
Ma se in superficie, nel grande lago della religione locale, tutto, o quasi ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] in NS, 1881, p. 406 ss.; G. B. Del Lago, in Riv. Stor. Ant., ii, 1, 1896-97, S. Ranghiasci, Dell'antico teatro iguvino, Perugia 1778; H. Brunn, in Bull. , 1938, p. 300 ss.; id., in Boll. Soc. Piem. di Arch. Belle Arti), vi-vii, 1952-53, p. 27 ss.; id ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] per rivalersi perché nel 1931 affogò nelle acque del lago Tahoe nel tentativo di salvare la vita a un ragazzo.
Il primo europeo 78 m e 54,80, messi a segno rispettivamente a Perugia e a Milano.
I più temibili concorrenti della coppia italiana ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in aiuto dei Romani nel corso della battaglia del Lago Regillo, insieme alla lupa con i gemelli), si Costantino, Convegno internazionale (Perugia-Spello 27-30 aprile 2011), a cura di G. Bonamente, N. Lenski, R. Lizzi Testa, in corso di stampa.
17 RIC ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dedicatoria dell'opera, non si peritava persino di affermare che aveva voluto mandare al suo patrono «il lago con tutte le sue più famose e per la generazione precedente di novellatori, i quali avevano idoleggiato Andreuccio da Perugia e il prete da ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di A. Coppi, Perugia 2008, pp. 245-246.
58 Si veda La recezione di Palestrina in Europa fino all’Ottocento, a cura di R , Il rapito, cit., p. 166.
86 G.R. Bodini, La Madonna del Lago, cit., pp. 74-75.
87 S. Muzzi, Vite d’italiani illustri da Pitagora ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] mitica in Sicilia, in un lago vicino Enna o, secondo altre fonti, presso la fonte Ciane di Siracusa. I primi santuari delle ed.), Orfeo e l’orfismo. Atti del Seminario Nazionale (Roma - Perugia 1985-91), Roma 1993.
M. Tortorelli Ghidini - A. Storchi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...