Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] del lago. Le condizioni ambientali particolarmente favorevoli alla conservazione di resti organici : per una cronologia della produzione metallurgica, Perugia 1999.
Protoappenninico
di Isabella Damiani
Aspetto archeologico caratteristico delle fasi ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] in rete, a cura M. Barbera, E. Corino, C. Onesti, Perugia 2007.
Parole in rete. Teorie e apprendimento nell’era digitale, a cura di V. Lo Cascio, Torino 2007.
T. De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Roma-Bari 2008.
D. Randall, Viva le agenzie ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] un circuito di ben 15 km abbracciava la fascia di terreno compresa tra il mare e il lago Mereotide, con ed.), Modelli di città, Torino 1987, pp. 87-108; R. Martin, Architecture et urbanisme, Atene-Roma 1987; F. Pesando, Oikos e Ktesis, Perugia 1987; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ’Associazione italiana per gli studi sui materiali da costruzione, tenutosi a Perugia, si stabilì di trascurare la resistenza a trazione del conglomerato cementizio e si valutò il carico di sicurezza per la resistenza a compressione pari a circa 1/5 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] , p. 254), richiedendo a Tottola di trarre dal poema di Walter Scott La donna del lago l’opera omonima. L’esito tiepido maschera, Trieste 1999); R. 1792-1992, a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992; R. à Paris, a cura di J.-M. Bruson, Paris 1992; R. a ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] di un soggiorno milanese e – specialmente nella redazione del 1568 – altre opere distribuite tra Firenze, Roma, Pistoia e Perugia , in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, p. ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] dei quattro punti cardinali nel parco pubblico di Taino, sul Lago Maggiore.
Nel 1992 fu invitato alla rassegna 1973-1990 (catal.), a cura di C. Zappia, Perugia 1990; Giò P. e Johnson. Medaglie 1979-1992 (catal.), a cura di M. Johnson, Milano 1992; L ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 1915; e Ilmatrimonio di Adriano Castellesi, poi cardinale, e il suo annullamento, Perugia 1919. Sul versante Lays of ancient Rome di Th. B. Macaulay: uscì dapprima Ilvaticinio dei capi (Roma 1902), seguito da La battaglia del lago Regillo e Virginia ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] dell’esercito toscano, che, dopo aver espugnato Città della Pieve ed essersi impadronito di Castiglion del Lago, minacciava da vicino Perugia. Questi successi destarono grande entusiasmo, ma presto la guerra si immobilizzò in episodi secondari ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di Windsor: vedi The Connoisseur, CLXI [1966], 647, pp. 20 s.) e la Apparizione di Gesù risorto agli Apostoli sul lago pitture,sculture,architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli, Perugia 1790, p. 180; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...