PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] alle magistrali, andò a insegnare in un paesino sul lagodi Lugano.
Dopo aver partecipato ai Littoriali nel 1938, vinse Griselda (testo rivisitato da V. Pratolini, e Andreuccio da Perugia, rivisitato da C. Bernari: Certaldo 30-31 agosto 1952 ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] firma Argenti, commenti di politica estera su La Tarde. Anche la Corte di assise diPerugia lo assolveva con 1963.
Scritti: Da Palazzo Venezia al lagodi Garda (1936-1945), 3ª ediz. con aggiunta di documenti, Bologna 1957 (prima ediz. italiana ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore diPerugia Malatesta [...] Baglioni (1491-1531). Doveva aver frequentato lo Studio diPerugia e fu forse membro dell’Accademia dei Disuniti. Malatesta Baglioni, condottiero affermato, fu chiamato nel 1529 a difendere la Repubblica di Firenze; Roseo lo accompagnò e registrò gli ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] città di Novara per la giurisdizione sul Collegio Gallarini, che nel 1828 il vescovo aveva deciso di trasferire a Miasino sul lago d e campagna e il problema del pane. La politica annonaria diPerugia nel Settecento, in R. Chiacchella - M.Tosti, Terra ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] del quale il Comune di Orvieto riceveva dal Papato la contesa zona della valle del lagodi Bolsena e rinunciava …, Paderborn 1914, pp. 221 ss., 263; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 52 s., tavv. A-XXXVII s. (contiene però delle ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] Paolo e un rapporto privilegiato con la famiglia Della Corgna, vescovi diPerugia (1550-74) e marchesi di Castiglione del Lago, gli garantirono un numero considerevole di commissioni, anche fuori dal perimetro della cattedrale: qui si devono a ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] , fu chiamato poi alla cattedra di zoologia diPerugia, cui però rinunciò per motivi 697-705 (con G. Cannicci); Notizie prelim. sulle caratter. chimiche e biolog. del lagodi Massaciuccoli, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. discienze fis., mat. ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] di Vigna di Valle, sul lagodi Bracciano.
Nell’aprile del 1943 passò allo stato maggiore dell’Aeronautica, nel comando supremo. Con una falsa carta d’identità, intestata a Bruno Feletti (fu Giacomo e Maria Losito), nato il 25 aprile 1917 a Perugia ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] di geologia e mineralogia presso l’istituto agrario diPerugia. Sempre nel 1897 assunse la direzione della Rivista italiana di geologica italiana, L (1931), pp. 1-24); Come fu scoperto il lago Afrera (in Le vie d’Italia, XLII (1936), 11, pp. 692 ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] a Parigi presso l’atelier di Hébert e fu nominato accademico di merito dell’Accademia di belle arti diPerugia.
Nel 1903 inviò Ritratto , alla Mostra del centenario dell’associazione, inviò Il lagodi San Puoto, L’Arno, Donna incipriata, Una fontana ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...