SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata presso il lagodi Albano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, in via Emanuele Filiberto n. 138, una fabbrica di ceramiche, apprezzata alla Settimana dell’industria ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] l'Adige e il lagodi Garda ) mostrava una eccezionale dovizia di flora e la presenza di specie rare altrove inutilmente cercò di laurearsi in medicina a Venezia, e poi a Ferrara. Cacciato con ignominia, dovette far ritorno a Perugia, dove si ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] nell’economia del Comune diPerugia, Perugia 2008, pp. 303, 347; Maestri, insegnamenti e libri a Perugia, a cura di C. Frova et al., Milano 2009, pp. 65 s.; G.P. Castelli, Un’inedita descrizione di Capodimonte sul lagodi Bolsena del poeta ascolano ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione diPerugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] G.N. Pepoli, commissario straordinario per l'Umbria, che il 27 ott. 1860 lo chiamò a prestare servizio presso il tribunale d'appello diPerugia dove il 7 nov. 1860 era nominato secondo giudice e da dove il 10 genn. 1861 fu trasferito ad Ancona come ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] ., P., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T. Detti, V, Roma 1977, pp. 100-105; del trockismo italiano tra antifascismo e antistalinismo (1929-1939), Perugia 2005; J.M. Brabant - R. Prager - E ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] e s. Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno), in cui si scoprono nuovamente del registro del Sussidiofocolare, n. 357 (a. 1521) dell'Archivio di Stato diPerugia, con S.Luca,s. Ercolano e i cinque notai. Il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] fu nominato prefetto delle fortezze diPerugia, Ancona, Ascoli, e governatore di Benevento, cariche che garantivano di trasferimento del contingente, che da Milano avrebbe raggiunto il lagodi Garda, per poi sbarcare a Gravedona; quindi, alla fine di ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] 9 apr. 1431 a piedi, per la via che conduceva a Chiusi e di lì a Perugia, Gubbio e Urbino, M. e i suoi compagni arrivarono a Ravenna da Rimini Sichem (il «pozzo di Giacobbe») e della Galilea con Nazareth e il lagodi Tiberiade. M. stesso testimonia ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Cortona. I Priori diPerugia e i difensori del Popolo di Siena stipularono allora un’alleanza per combattere Paneri e gli altri capitani, senza però ottenere risultati. Paneri s’impadronì, infatti, dei territori attorno al lago Trasimeno e delle sue ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] , capo di uno dei Comitati locali che operava in accordo con i gruppi di Castello e diPerugia. L di nuovo in partenza, questa volta per la Lombardia, inviato da Mazzini nei pressi del lagodi Garda. Data la vicinanza alla sua città natale, sperava di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...