BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] , l'insorgenza anti-francese divampò tra le popolazioni intorno al lago Trasimeno e ben presto si estese a tutta la regione, il B. consigliò i colleghi diPerugiadi agire con grande energia per reprimere la rivolta, e si recò presso il generale ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] di affermazione signorile. Il tentativo di acquisire il castello di Marta (presso il lagodi Bolsena) incontrò l’opposizione dei signori di a Perugia (ma il 2 ottobre a Deruta, durante il trasferimento, il papa morì).
Dopo l’elezione di Clemente ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] quale si esibì a Narni, Temi, Spoleto, Perugia e Assisi. Tornato a Roma nel 1816, prese di Serano ne La donna del lagodi G. Rossini (cfr. M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 599, 603). Il D. fu anche cantore di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] la città di Alba, presso il lagodi Fucino ai di alleanza stipulati tra Roma e Perugia e tra Roma e Narni, per iniziativa dei senatore Matteo Rosso Orsini che, dopo la morte di Gregorio IX e quella di poco successiva di Celestino IV, tentava di ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] del padre, medico, si spostò con la famiglia prima a Paciano, poi a Castiglione del Lago, poi di nuovo a Paciano. Dopo aver frequentato il liceo a Perugia, fece il servizio militare come sergente furiere a Orvieto; nel 1871 si laureò in ingegneria a ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Cinquecento e Seicento, Arti del XII Convegno di studiumbri... 1979, Perugia 1981, pp. 330 s.; G. Sapori, Perugia 1565-75: G. D.,in Boll. d'arte, 11, 1981, pp. 1-12; Id., Artisti e committentisul lago Trasimeno, in Paragone, XXXIII (1982), 393, pp ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] famiglia nella zona tra il lago Trasimeno e la Val di Chiana per risultare, poi, V, 4, 6, 49 (1246 e 1250); Codice diplomatico del Comune diPerugia, a cura di A. Bartoli Langeli, II, Perugia 1985, pp. 411, 666, 690.
R. Morghen, L’età degli Svevi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Pastor Storia dei Papi, III, Roma 1912, p. 466; IV, ibid. 1912, pp. 289 s.; L. Bonazzi, Storia diPerugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 18, 50, 83; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, Col. 214; G ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] 1410 fece consulenze sulla divisione dei redditi della comunanza aque lacus, ovvero sui proventi spettanti al comune diPerugia per i diritti sul lago Trasimeno.
Fu spesso nominato ambasciatore del comune: nel 1370 negoziò ad Assisi con il cardinale ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] 246). La tavola fu ultimata il 20 ott. 1558 (Arch. di Stato diPerugia, Notarile, Alot. A. Bonamici, 1394, 1558, c. 801r Roma, Roma 1974, ad Ind.; G. Sapori, Artisti e committenti sul lago Trasimeno, in Paragone, XXXIII (1982), 393, pp. 37, 58 nota ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...