COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] opporsi all'annessione della valle del lagodi Bolseria da parte del Comune di Orvieto; non sembra, tuttavia, , I, BerlinLeipzig 1908, pp. 73 s.; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 69, 146; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] 1513 che ammette alla successione dei possedimenti aviti sul lagodi Bolsena, oltre a Pierluigi, già legittimato nel 1505 i primi contingenti militari del presidio che si diressero verso Perugia. Sempre al soldo dei Veneziani nel dicembre era in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] opera dell'Ammannati, e di altri importanti beni come le terre di San Felice al Circeo e il lagodi Paola (20 ott. di Caserta sono in Archivio Caetani, Misc. 1180/908. Utile la scheda biografica di G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] ricorda solo, ancora, quella di castellano di Castiglione del Chiusi (Castiglion del Lago), in una data imprecisata, dal Urbino da una parte e il Comune diPerugia e i Baglioni dall'altra. Della rocca di Coccorano, posta in posizione strategica tra ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] di S. Pietro, divenne ministro delle Finanze. In aprile, tra le popolazioni intorno al lago Bonazzi, Storia diPerugia, Città di Castello 1959-60, II, pp. 375 s.; G. Amicizia, Città di Castello sulla fine del sec. XVIII, Città di Castello 1899, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] opera entro un anno, ma il dipinto giunse a Perugia il 2 giugno 1525.
Al regno di Adriano VI risale anche la Sacra Famiglia con i ss Federico.
Il palazzo ducale fu ampliato in direzione del lago, sfruttando gli elementi paesistici e la veduta che il ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] uditore di Rota, arcivescovo di Siponto (Manfredonia), che curò l'istruzione del nipote.
Conclusi gli studi di diritto a Perugia e nel quale, con la creazione del marchesato di Castiglione del Lago, aveva introdotto un ramo dei propri consanguinei, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] con castello in riva a un lago, ormai riconosciute come frammenti dell’ampia veduta di paese che stava nella zona of painted altarpieces in Rome, Siena, San Sepolcro and Perugia, in Monuments and memory, a cura di M. Verhoeven - L. Bosman - H. van ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] emigrati del lago Maggiore (Terzaghi, 1999, pp. 22 s.). Dal 1603 si segue la vicenda di un altro figlio di Cristoforo: Ovidio Persapegi, Perugia 2008, p. 47; M. Pomponi, Artisti a Roma nel primo trentennio del Seicento, in Alla ricerca di «Ghiongrat». ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, ad ind.; A. Morelli, Il "Theatro spirituale" ed altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Riv. italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143; M. Camera, Le ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...