• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [10]
Europa [10]
Storia [10]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Economia [2]
Diritto [3]
Cinema [2]
Storia per continenti e paesi [3]

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] illirico). Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al Lago di Scutari; e solo con l'invasione slava del sec. VII si resistenti (26.500), erano numerosi soltanto nella zona attorno al lago di Vrana (presso Zara) e a Spalato; asini e muli, ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] risalgono all'anno 900 circa. Sono tuttora poco chiari anche gli inizî dell'arte cristiana presso i Serbi sulle rive del Mare Adriatico, del Lago di Scutari e della Boiana, e così pure nel centro della Serbia e nell'Ungheria meridionale. I caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

ADRIATICO, mare

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 'impero in occidentale ed orientale, la unità romana dell'Adriatico fu rotta: perché dal canale scaricatore delle acque del lago di Scutari in giù, la costa orientale fu attribuita all'impero d'Oriente, restando a quello d'Occidente tutta la costa ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIATICO, mare (3)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] nel terreno, riferibili al sec. VIII. Queste capanne, zemjanka, si possono vedere ancora al pregente nei dintorni di Vidin e di Lom in Bulgaria, intorno al lago di Scutari e a Tuzi nell'Albania, in Polonia e in Russia. È probabile che le dimore degli ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

ANTIVARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] il Sutorman, per una galleria, la ferrovia (42 km.), che mettono in comunicazione il mare col bacino del lago di Scutari e l'interno del Montenegro. Capoluogo del Primorije montenegrino, la provincia più meridionale e marittima del Montenegro che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LAGO DI SCUTARI – ARCHIDIOCESI – S. GOPČEVIČ – INGHILTERRA

DULCIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la città più meridionale del Primorie montenegrino, adesso compresa nel banato iugoslavo della Zenta (Ceta). Sorge sopra un promontorio quasi a picco sul mare, proprio là dove termina la costa montuosa [...] però, in gran parte inondata verso Zogaj e la Boiana, ha bisogno di essere risanata, ma le opere di bonifica si collegano con quelle per la sistemazione della zona del Lago di Scutari e della Boiana per cui sono in corso progetti da parte sia del ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI SCUTARI – CHIESA LATINA – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe Luciano Segreto VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888). La [...] amministratore delegato. Il porto venne costruito in tempi rapidi, come pure la ferrovia da Antivari al lago di Scutari. I margini di guadagno restarono però inferiori alle spese. Fu necessario l’aiuto pubblico per pareggiare i conti. Lo strumento fu ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI DI MISURATA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] popolazioni illiriche, come p. es. i Labeati localizzabili presso la Palude Labeate (Lago di Scutari), vengono comprese dai Greci sotto la denominazione collettiva di Illiria ('Ιλλυρία) o quella più comune d'Illiride ('Ιλλυρίς[γῆ]) corrispondente al ... Leggi Tutto

LEK, Ducagin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEK (Alessandro), Ducagin Angelo Pernice Dinasta albanese della famiglia che diede anche il nome a un gruppo di tribù della Mirdizia. Visse al tempo di Giorgio Castriota Scanderbeg col quale combatté [...] e ai buoni costumi; leggi che si sono mantenute in vigore finora presso i Mirditi e nella regione adiacente al lago di Scutari. Tali leggi sono state accolte da Nicola Aschta e pubblicate, col titolo Die Gewonheiten der Stämme Mi-Schkodrak ... Leggi Tutto

LABEATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LABEATI (Labeates) Alberto Gitti Popolo illirico situato a nord della Macedonia e a oriente della Dalmazia. Abitavano un territorio poco noto nell'antichità e che anche oggi è dal punto di vista archeologico [...] esso era la Labeatis palus o lacus Labeatum (odierno lago di Scutari). Il centro era Scodra, su cui regnarono da circa il 220 in poi Scerdilaida, Pleurato e Genzio; quest'ultimo fu alleato di Perseo nella terza guerra macedonica e fu coinvolto nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali