FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] di Fucecchio, ibid. 1718; Id., Relazione seconda sopra gli affari di Bellavista, ed i lavori proposti nel lagodi e materiali del F., di G. Targioni Tozzetti e di altri (tra i quali una minuta non datata del F. a G. van Swieten, ed una responsiva ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] di Figaro di W.A. Mozart (Figaro), La gazza ladra e La donna del lagodi G. Rossini, Il matrimonio segreto di Cimarosa, trovandosi al fianco di 1827, il L. canterà nel Requiem di Mozart per i funerali di L. van Beethoven, e F. Schubert gli dedicherà ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] attento alla lezione diVan Gogh e di Cézanne i cui originali, però, ebbe modo di conoscere solo alla Biennale piccolo mondo di una cultura provinciale prevalentemente conservatrice.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate si veda: M. Lago, in ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Viani e a Giacomo Puccini, di cui frequentò la casa di Torre del Lago.
All'attività artistica, probabilmente anche una serie di paesaggi norvegesi e veneziani eseguiti tra il 1930 e il 1935 si notano, infine, reminiscenze diVan Gogh e influenze ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] lagodi Lugano), nella parrocchia di S. Maria in Trobio nel 1650, e venne battezzato con i nomi di Mémoires de la Congréation de la Mission, IV, Paris 1865, pp. 12 ss.; A. van den Wygaert, Sinica Franciscana, IV, ad Claras Aquas 1942, p. 196; V, Romae ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] di via di mezzo tra tradizione e innovazione: natura vera e immediata, ma soffusa di atmosfere tardoromantiche, tenute in vita dagli artisti nordici (R. Van circa risale lo splendido scorcio del Lagodi Como (collezione privata: Acquosissima Lombardia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] di G. Barca); Descritione dello Stato di Milano e suoi confini (1625); Disegno del Lagodi Chiavenna (1625, da invenzione di G. Mangoni); Gran Città di Milano (1629, pianta prospettica da disegno didi un libro di preghiere incisi da Assuerus van ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] vicentino e la Carta corografica del lagodi Lugano per il primo volume dell’Architettura di Andrea Palladio, pubblicata da Angelo Pasinelli 1645, contenente cento ritratti incisi da disegni di Antoon van Dyck. Promotore dell’opera fu il chierico ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] in una lite, in corso dal 1562, mossa dalla mensa episcopale di Aversa che, in seguito alla costruzione di un nuovo ponte sul lagodi Patria, era stata privata delle entrate provenienti dal diritto di traghetto. Il B. prese molto a cuore la faccenda ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lagodi Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] F. insieme con il Vasanzio (J. van Santen). La fontana, che costituiva il fondale prospettico di via Giulia (con la costruzione dei lungotevere a Roma e la realizzazione del nuovo acquedotto del lagodi Bracciano. È probabile che il F. abbia seguito ...
Leggi Tutto
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...