La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] vita nel monastero benedettino di Reichenau, sul lagodi Costanza, si occupò di ordinare sistematicamente alcuni scritti Samh, "al-Qantara", 7, 1986, pp. 5-11.
van de Vyver 1931: Vyver, André van de, Les premières traductions latines (Xe-XIe s.) de ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] al Metropolitan Museum di New York. Il quadro di Piero era chiaramente ispirato a un modello divan Eyck ed era gli altri alberi della valle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il busto di Battista. Ne seguiamo il percorso mattinale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] pubblicazione lincea fu costituita proprio da un breve trattato divan Heeck sulla nuova stella, apparsa nella costellazione del Serpentario ottobre di quello stesso anno da tutti gli accademici, sulle sponde del lagodi Agnano, al fine di verificare ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in una vera piramide per influenza di altri tipi. Il m. rupestre di Palazzolo sul lagodi Albano, di cronologia controversa (metà del I sec Religion in South-East Asia, Londra 1957; H. R. van Heekeren, The Bronze-Iron Age of Indonesia, L'Aja 1958. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Lagodi Costanza, sorsero sul sito di precedenti oppida celtici: mentre la prima, con un castellum dell'età di Moenia: aspects défensifs et aspects représentatifs des fortifications, in S. van de Maele - J.M. Fossey (edd.), Fortificationes antiquae, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Lagodi Moscufo, Casali di Nocciano, Santa Maria Ambrosiana di Pescosansonesco, Solagna di Civitaquana Colle Carpini, Santa Caterina di Cordano e Colle Fiorano di 1991, pp. 448-55.
F. Van Wonterghem, Il culto di Ercole fra i popoli osco-sabellici, in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] attraverso il confronto con la nota testa di statua bronzea, rinvenuta nel lagodi Bolsena. Il s. più recente, in polychromen Platten im Museo Nazionale Romano, Heidelberg 1980; P. van Moorsel, Le sarcophage de Marcia Romania Celsa, un nouveau sujet ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] teoria dimostrata da esso Aristotele cita anche il caso del "lagodi Palestina", cioè il Mar Morto, dove ogni corpo galleggia a Aristotle’s cosmology. A commentary on the De caelo, Assen, Van Gorcum, 1965.
Evans 1964: Evans, Melbourne G., The physical ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sito si trova sulla sponda orientale del Giordano, a metà tra il Lagodi Tiberiade e il Mar Morto. Lo svolgimento degli scavi, diretti da J Les ‛petites grottes' de Qumrān, Oxford 1962; G. W. Van Beek-F. M. Cross, Jr., Scrolls from the Wilderness of ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] T. Ganschow, Untersuchungen zur Baugeschichte in Herculaneum, Bonn 1989; B. Van Den Abeele, Comparison of the Roman Domus with the Domus of lagodi Urmia. Le prime c. di questo tipo hanno una forma piuttosto quadrata, come testimoniano le piante di ...
Leggi Tutto
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...