• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [92]
Arti visive [48]
Storia [28]
Geografia [19]
Europa [15]
Italia [14]
Letteratura [18]
Archeologia [17]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [7]

Viganò, Vittoriano

Enciclopedia on line

Viganò, Vittoriano Architetto italiano (Milano 1919 - ivi 1996). Attivo nei più vari settori della progettazione, dal design all'architettura e alla progettazione urbanistica, si è imposto nel panorama italiano per il rigore [...] dell'Istituto Marchiondi (1957), seguito dalla casa "La scala" a Portese, sul Lago di Garda (1958), e dalla Cartiera Sterzi a Varese (1958), ha progettato impianti industriali di notevole fattura, come il complesso per il Colorificio Attiva a Pozzolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FELICE DEL BENACO – POZZOLO FORMIGARO – LAGO DI GARDA

Gallarate

Enciclopedia on line

Gallarate Comune della prov. di Varese (21 km2 con 50.156 ab. nel 2008), a 238 m s.l.m. all’incrocio delle vie naturali che dal Sempione e dal Lago di Lugano portano a Milano. Accanto al tradizionale settore tessile [...] nel 1946 a G. da padre C. Giacon, in seguito con sede a Padova, esplica la sua attività attraverso convegni di studio e iniziative editoriali varie, tra cui una Enciclopedia filosofica (1957-58; 2a ed. 1968-69), una Bibliografia filosofica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ISTITUZIONI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – LAGO DI LUGANO – FILOSOFIA – VARESE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallarate (1)
Mostra Tutti

Porto Valtravaglia

Enciclopedia on line

Porto Valtravaglia Comune della prov. di Varese (16 km2 con 2442 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla sponda orientale del Lago Maggiore, a 199 m s.l.m. Attività industriali nei settori tessile (seta, fibre artificiali), [...] meccanico e della produzione di cosmetici. Turismo estivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO MAGGIORE – VARESE – S.L.M

Ranco

Enciclopedia on line

Ranco Comune della prov. di Varese (6,4 km2 con 1291 ab. nel 2008). Il centro è situato a 214 m s.l.m. sul promontorio omonimo, di fronte a Meina, sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Intenso il movimento [...] turistico estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO MAGGIORE – VARESE – MEINA – S.L.M

BIANCHI, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Campione nel 1602, morto a Milano nel 1690. Il Lanzi lo definisce il più attaccato alla maniera del Morazzone, suo maestro. E invero, rimasta interrotta la decorazione del castello di Rivoli [...] S. Fedele, un Paradiso del 1623) e di Varese (la Risurrezione di Cristo, nel santuario della Madonna del Monte, è spesso citata come il suo capolavoro). Nella chiesetta di Brenzio, pieve di Dongo sul lago di Como, il B. dipinse nel coro un Miracolo ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – MORAZZONE – ABSIDE – VARESE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] due senza e alla Svizzera nel doppio. Nel 1966 sul lago di Bled, in Iugoslavia, si svolse la seconda edizione dei campionati definitivamente nel 1965 al centro studi volo a vela alpino di Varese; dal 1958 il Trofeo era valido anche come campionato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] messa in luce delle navi romane affondate nel lago di Nemi; è pittore a preferenza di paesaggio e ha fatto parte del gruppo Il Paese. - Si pubblicò per pochi anni sino al 1915. Varese. - La Cronaca prealpina. - Fondata nel 1888 da Giovanni Bagaini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , colà ancorati. Si pensò allora di tentare la traversata del lago per sbarcare sulla sponda veronese e compiere trarre ogni maggior vantaggio dal successo, Garibaldi commise la difesa di Varese a cittadini armati, e con i cacciatori avanzò verso Como ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , 876 m., e Crocetta di Varese, 840 m.) e con due contrafforti, lunghi un centinaio di km. e convessi verso occidente di Prà di Lago vicino a Bismantova, del Paseale lungo la Secchia, di Castelvetro nel Modenese, di Colunga a 12 chilometri a est di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] il combattimento di Varese (modello d'intuizione del terreno e di spirito aggressivo), la pronta decisione di riprendere all' quella da Como al Lago Maggiore nel '59 e la leggendaria ritirata del '49 sono degni esempî di marce manovrate. Tattico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali