La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] agricola provengono invece molto più tardi dal Lagodi Ganna e da quello di Biandronno (Varese), dove si hanno indicazioni di disboscamento intorno a 5400 anni fa, con comparsa di pollini di piante coltivate, malerbe dei campi, piante indicatrici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] e al Mesolitico sono venuti in luce nella provincia diVarese; nel Comasco è documentato il Musteriano (grotta del dovettero essere le ville signorili di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla riva del lagodi Como, denominate Comoedia e ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] , Cattaragna, Lavagnone, Bigarello, laghi d'Iseo e diVarese), fino in Emilia e Romagna (Tanaccia di Brisighella), probabilmente come risultato dell'influenza dei gruppi di Remedello (v.) su un fondo lagozziano (v. lagozza) locale.
Gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] forme organiche per quanto riguarda le incisioni del lago Onega, più vicine stilisticamente all'arte rupestre su pietra scoperta a Triora, in Studi in onore di Aristide Calderini, III, Milano-Varese 1956; J. Arnal, Petit Lexique du Mégalithisme, in ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] al Volturno (Mitchell, 1993) e la torre del monastero di S. Maria a Torba, presso Gornate Olona (prov. Varese; Bertelli, 1988a), dove figure di donatori vennero dipinte su un sottile strato di intonaco a parte dopo che la superficie circostante era ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 5 ca.) dislocata sul lato meridionale della basilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese). In quest'ultimo caso, solo parzialmente è di lunghezza, forse identificabile con il bacino che dava il suo nome al Qaṣr al-Baḥr ('castello del lago'), ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] lago Maggiore e in quella comasca. Il termine di G. fu inizialmente attribuito al gruppo di sepolcreti del Basso Ticino, nell'altopiano didi Milano, Torino, Novara, Como, Varese e nel Museo Preistorico di Roma, offre un quadro della civiltà di G ...
Leggi Tutto