BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Abitò fino al 1979 a Riva San Vitale sul lagodi Lugano, poi a Pura nell’entroterra luganese, mantenendo B.M. In bilico con un genio, Varese 2004), con cd allegato; La perfezione si fa musica: A. B.M., a cura di M. Vitale, Azzano S. Paolo 2005; ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Dessì e Claudio Varese. Fu proprio Dessì che suggestionò la stesura di Un concerto, leggendogli via via le pagine di San Silvano, del settembre 1943 e dalla tomba, presso il lagodi Albano, di un soldato tedesco. La vocazione lirica, preminente a ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] rivincita il 26 luglio 1943, quando staccò dai muri del tribunale diVarese i ritratti del duce e li radunò nella gabbia degli imputati, Ventennio, colto dalla prospettiva defilata di un paese di confine, affacciato sul lago. Proprio a Luino però il ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] , caricato su una barca completamente legato, fu lasciato annegare nel lagodi Ginevra.
L'atto di grave insubordinazione inimicò a F. sia il re di Francia, tanto più che egli affermava di aver agito con la tacita approvazione dello stesso re, sia lo ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] prima, e poi in quelli del consolidamento del regime.
Per quanto la famiglia fosse originaria di Taino, in provincia diVarese, un paese sulla sponda lombarda del lago Maggiore cui rimase sempre legata, fu Torino che ne segnò l’identità politica, e ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] , cui dedicò il volume L'ora topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale (Varese 1911; riprod. in facsimile, Milano 2003) due edizioni diverse, un Elogio di Varazze) quelli estivi nella villa di Breglia, sul lagodi Como, dove visse dal 1892 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] (1896), p. 350; L. Manzini,La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, pp. 21-26; U. Bazzetta di Vermenia,Guida del Lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 269; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Varese 1933, pp. 9, 110; N. Gabrielli,L ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] di sottotenente e promosso tenente nel corso della campagna, si batté presso Casale (8 maggio 1859), a Varese (26 maggio), a San Fermo, e partecipò ai primi didi ingegnere idraulico (inchiesta sulle rotte del Po, lavori di prosciugamento del lagodi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] colonna liberò Crema, Brescia e Salò, giungendo al lagodi Garda; proseguì poi la campagna verso il Trentino 1848-49, Roma-Milano 1902, I, pp. 224-28; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù..., Milano 1904, pp. 76, 99, 190, 360, 363 s., 366 s., 407 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] . Vico, Il real castello del Valentino, Torino 1858, pp. 6993; C. Bizzozzero, Varese e il suo territorio, Varese 1874, pp. 77, 105; A. Bolbiani, La chiesa di Peglio sul lagodi Como, Como 1879, p. 24; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano ...
Leggi Tutto